Pianta |
La pianta è a schema longitudinale, ad unica navata, a forma rettangolare. L'asse longitudinale della chiesa segue una disposizione est - ovest. L'ingresso principale è posizionato a ponente e conduce all'aula che termina con il coro con parete di fondo piatta.
|
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione interna della cappella è costituita da un massetto in calcestruzzo con superficie bocciardata.
|
Struttura |
Le strutture portanti verticali dell'edificio sono costituite da muratura in pietrame e laterizio intonacati. Il tetto in coppi di laterizio è sorretto da una orditura lignea. La struttura del campanile a vela è, verosimilmente, in laterizi legati a malta.
|
Coperture |
Il tetto della chiesa è a capanna. Le falde sono coperte da un manto in coppi di laterizio su orditura lignea formata da capriate, travi, travetti e listellatura. Gronde, pluviali e discese sono in rame.
|
Facciata principale |
La facciata principale è rivolta a ovest; è delimitata ai lati da lesene che terminano superiormente con due pinnacoli. E' caratterizza dalla presenza di un campanile a vela, posizionato al vertice della facciata stessa, in modo da scaricare il proprio peso sulla muratura. L'ingresso alla cappella è in posizione centrale; l'apertura è contraddistinta da un arco a sesto acuto. Ai lati dell'ingresso sono presenti due coppie di finestre disposte in modo simmetrico rispetto all'asse della facciata. Le finestre inferiori riprendono la forma della porta, ma sono di dimensioni ridotte. Al di sopra si trovano due piccole aperture circolari, in asse con le precedenti. Impreziosisce la facciata l'affresco dell'Angelo Custode che riporta l'iscrizione documentaria "A. Nicola 1928".
|
Coro |
Il coro, a pianta rettangolare, termina con una parete piatta.
|
Presbiterio |
Il presbiterio è delimitato posteriormente dall'altare, ma non presenta soluzione di continuità con l'aula.
|
Altare principale |
E' del tipo "alla romana". E' in muratura con stucchi e decorazioni. E' dotato di predella in legno e di tabernacolo che presenta delle decorazioni dorate, unica nota di colore che emerge dal bianco che caratterizza tutto l'altare.
|
Soffitto |
Lo spazio dell'aula è coperto da un solaio piano.
|
Torre campanaria |
E' un piccolo campanile a vela che scarica il proprio peso sulla muratura della facciata principale. E' costituito da due pilastrini, molto probabilmente in laterizio, uniti da un piccolo arco a tutto sesto. La struttura termina con due spioventi protetti superiormente da lastre in materiale lapideo. Completa la struttura una croce metallica posta in sommità. La struttura muraria del campanile è intonacata ed è impreziosita dalla presenza di cornici modanate.
|
Elementi decorativi |
Sulla parete di fondo, dietro l'altare, è presente un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino, San Giovanni e San Domenico (XVI-XVII sec.?). Il dipinto, con molta probabilità, faceva parte della costruzione più antica su cui venne edificata la cappella.
|