chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bricco Elva Saluzzo cappella sussidiaria Santa Maria Parrocchia di Maria Vergine Assunta Pianta; Coperture; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile; Facciata principale; Altare principale nessuno 1947 - 1947(descrizione intero bene)
Cappella di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Santa Maria <Bricco, Elva>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione della chiesa)
Notizie Storiche
1947 (descrizione intero bene)
La cappella, il 14 luglio 1947, è stata visitata da Mons. Luigi Lanzo in occasione della visita pastorale tenutasi nella Diocesi di Saluzzo tra il 1947 e il 1952. pg 199
Descrizione
La cappella è ubicata al centro della borgata Bricco, con la facciata sul lato ovest che si affaccia su un piccolo slargo della strada che attraversa la borgata da est a ovest.
Sopra il colmo del tetto, in corrispondenza della facciata un campaniletto a vela, intonacato a grezzo, caratterizza la cappella.
Pianta
La pianta della cappella è quadrata come pure la pianta del portico antistante.
Coperture
Manto di copertura in lose poggiate su struttura lignea.
Struttura
Murature portanti in pietra a spacco. La volta è a botte unghiata. La struttura portante del tetto è lignea.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in pietra con elementi irregolari misti.
Campanile
Sopra il colmo del tetto, in corrispondenza della facciata un campaniletto a vela, intonacato a grezzo, caratterizza la cappella.
Facciata principale
La facciata principale è rivolta ad ovest è rettangolare con al centro la porta e due finestre rettangolari ai fianchi. Il porticato è caratteristico, diverso da tutti quelli riscontrabili nell'area, presenta un grosso arcone centrale e, nella parte alta, due nicchie con statue ed al centro una finestra con grata.
Altare principale
L'altare è addossato al muro di fondo, in muratura con finitura a stucco. Sopra, contornata da una cornice in stucco, l'immagine con Santi.