chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Arzana
Lanusei
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Pianta; Facciata; Campanile
altare - aggiunta arredo (1971)
XVII - XVII(costruzione intero bene); XIX - XIX(costruzione intero bene); 1985 - 1986(restauro intero bene); 2016 - 2023(restauro intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Arzana>
Altre denominazioni Parrocchia San Giovanni Battista
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (intera costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

La prima fase edilizia risalirebbe ad un periodo imprecisato anteriore alla prima metà del seicento. In questa occasione si ebbero importanti lavori che stravolsero probabilemente la vecchia fabbrica.

XIX  (costruzione intero bene)

Un nuovo intervento riguardò l'edificio negli anni settanta del 1800. Fu demolita in tutto o in larga parte la vecchia costruzione ormai pericolante, sostituita dal nuovo edificio a pianta latina.

1985 - 1986 (restauro intero bene)

Restauri alla copertura si resero necessari nella metà degli anni ottanta del secolo scorso.

2016 - 2023 (restauro intero bene)

L'ultimo intervento di restauro ha riguardato la salvaguardia e il ripristino delle superfici murarie e intonaci con azioni di contrasto al degrado concentrate in particolare sulla casa canonica. Anche l'area presbiteriale è risultata interessata da lavori per la predisposizione del cablaggio inerente corpi illuminanti e sonori.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di Arzana è dedicata a San Giovanni Battista. L'edificio è situato nella parte centrale del paese. L'edificio si compone oltre che dello spazio liturgico anche della casa parrocchiale e del campanile. Quest'ultimo appare staccato dal corpo di fabbrica principale. La costruzione con pianta a croce latina navata unica e transetto presenta una facciata di stampo classicista con un ampio frontone incorniciato da modanature. Il campanile dal corpo indipendente è raccordato all'edifico principale all'altezza del transetto. Sul lato opposto è la casa canonica con i locali di servizio annessi.
Pianta
L'edificio presenta una pianta a croce latina con navata unica e transetto. Nella parte posteriore è un'abside dallo stretto catino. Lateralmente rispetto alla navata sono cappelle cieche in numero di otto. Oggi quattro di chieste sono chiuse ed adoperate con scopo di confessionale.
Facciata
La facciata di stampo classicista mostra due lesene per parte e un portale incorniciato da un architrave. Al di sopra dell'architrave una apertura semilunata. La parte alta dell'edificio, di cui la facciata compone un frontescena, mostra un frontone incorniciato la modanature.
Campanile
Il campanile dal corpo di fabbrica indipendente, è raccordato all'edificio principale mediante un dente corrispondente al transetto. Si presenta a pianta quadrangolare, totalmente privo di decorazione eccezion fatta per le finestre della scala e della cella campanaria. Alla sommità è una cuspide piramidale.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1971)
Tutta l'area presbiteriale risulta rinnovata. L'altare mostra la mensa poggiata su una struttura poligonale in rivestimento di travertino retta su un plinto marmoreo di altro colore. Di nessun pregio l'ambone del tipo in melanimico a forma di semplice leggio. alle spalle dell'altare è la seduta del celebrante. Questa realizzata in marmo con braccioli e spalliera, è posta su un gradino. Chiude lo spazio una scalinata che conduce al tabernacolo.
Contatta la diocesi