chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palagianello
Castellaneta
chiesa
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Interno; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (2000)
1999 - 2003(completamento intero bene)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna delle Grazie <Palagianello>
Autore (ruolo)
D'Onghia, Lorenzo (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1999 - 2003 (completamento intero bene)

La posa della prima pietra è avvenuta il 7 dicembre 1999, rito officiato dal vescovo del tempo monsignor Martino Carafile. La chiesa fu consacrata nel nel 2007 dal vescovo Pietro Maria Fragnelli.
Descrizione

L’idea che ha ispirato il progettista è la seguente: l’uomo con la sua preghiera si innalza verso Dio e Dio manda la sua grazia agli uomini mediante i 7 sacramenti. Questo è il motivo per cui la copertura si presenta complessa ed articolata con strutture voltate, costituita da gradoni in numero di 7 che garantiscono l’illuminazione dall’alto dell’aula liturgica. Entrando nella chiesa, a destra, si trova la sala delle confessioni, con vetrate istoriate che raffigurano la Parabola del Figliol Prodigo e i volti di 5 tra Beati e Santi. Uscendo dall’aula delle confessioni, nell’angolo sulla destra, è posto il Battistero. Costruito in Pedra Blanca della Galizia(Spagna), è formato da lastre verticali di diverse misure e sovrastato da una sfera della stessa pietra. Sulla parete concava è rappresentato il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano, dipinto murale realizzato dall’artista Giovanni Carpignano. Proseguendo sulla destra troviamo la Cappella del Santissimo con il tabernacolo al centro di una parete decorata con mosaico ed intorno 4 vetrate istoriate. Entrando in chiesa sulla sinistra è posta la Casa della Madonna, uno spazio dove è posizionata l’immagine della Madonna delle Grazie cui la chiesa è dedicata e decorato con una vetrata laterale istoriata raffigurante l’Annunciazione.
Struttura
La struttura della chiesa è realizzata con setti e pilastri in cemento armato. La copertura è composta da parti piane e cupole in cemento armato.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione costituita da mattoni in gres porcellanato grigio scuro con un decoro centrale bianco e grigio. Il presbiterio risulta invece rivestito con marmo venato beige.
Facciata
La sobria facciata della chiesa presenta un “portale” con pilastrini in acciaio di colore blu che reggono un triangolo sempre in acciaio e di colore blu. I 4 pilastrini simboleggiano le quattro virtù cardinali( prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) mentre il triangolo le tre virtù teoleogali (fede, speranza e carità). Il lunotto sovrastante l’ingresso è in mosaico e raffigura l’incontro tra di Maria Santissima con S. Elisabetta.
Interno
l’interno della chiesa risulta intonacato e tinteggiato di bianco con porzioni di rivestimento di tufo a vista nella parte absidale ed in controfacciata. Diversi tagli verticali e bucature quadrate, tutte decorate con vetrate istoriate, illuminano la chiesa oltre ai tagli presenti nella copertura a gradoni.
Facciata
L’impostazione planimetrica dell’edificio sacro risulta dalla “fusione” di diverse forme geometriche: la parte iniziale è formata da 3 cubi di mt 7x7x7 con copertura a terrazzo piano; il corpo della chiesa è formato da 7 cupole ascensionali; la parte absidale è formata da linee diagonali e curve.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000)
Altare e sede realizzati contestualmente con la costruzione della chiesa.
Contatta la diocesi