chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ostra Vetere
Senigallia
chiesa
sussidiaria
S. Francesco
Parrocchia di Santa Maria di Piazza
Coperture; Struttura
altare - aggiunta arredo (1973)
1900 - 1900(costruzione intero bene)
Chiesa di San Francesco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Francesco <Ostra Vetere>
Altre denominazioni S. Francesco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1900  (costruzione intero bene)

Sorta forse su una precedente edicola o cappella, la chiesa di San Francesco sorge nella piana tra Ostra Vetere e Corinaldo, vicino al fiume Nevola. La sua costruzione non è documentata prima del 1900.
Descrizione

La chiesa si trova ai limiti della giurisdizione parrocchiale, ai confini con Corinaldo. L'edificio si fonda su un'inusuale pianta esagonale, con i lati equivalenti. L'ingresso è preceduto dal protiro, aperto all'esterno con tre archi a sesto acuto. Il protiro è sorretto da quattro pilastri che terminano con capitelli in pietra bianca lavorata e decorata con volute. I pilastri del protiro così come il resto della chiesa sono realizzati in mattoni. Di mattoni sono anche i contrafforti posti ai vertici dell'esagono. All'estremità opposta al protiro si eleva il campanile, ad una fornice, coperto da tetto a padiglione. Nei due muri al fianco dell'ingresso sono aperte due monofore con arco a sesto acuto. L'interno a pianta centrale non presenta decorazioni di pregio, nè motivi distintivi. Oltre all'arco acuto posto dietro l'altare maggiore e contenente la statua di San Francesco, non ci sono altri elementi di risalto. Le pareti sono intonacate e verniciate, mentre la parte inferiore è pannellata con tavole di pino lasciato al naturale. Dietro all'altare si aprono due porte che conducono alla sagrestia.
Coperture
La copertura della chiesa risulta uno dei pochi motivi di decoro dell'altrimenti semplice chiesa. Il tetto esagonale si regge su una travatura lignea concentrica che riprende la pianta esagonale. Al centro le travi maggiori formano una struttura ad ombrello con puntone centrale formando di fatto delle capriate zoppe.
Struttura
La struttura della chiesa si fonda su muri portanti realizzati in mattoni, coadiuvati ai vertici, dove maggiore può essere la spinta delle travi, da contrafforti con base trapeizoidale.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
L'altare maggiore addossato alla parete è stato mantenuto, mentre è stato aggiunto l'altare mobile composto da un basamento in muratura rivestito di marmo e ornato da una croce. Sul basamento è posizionata la mensa in pietra.
Contatta la diocesi