chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corinaldo Senigallia chiesa sussidiaria S. Anna Parrocchia di San Pietro Apostolo Coperture; Impianto strutturale; Interno presbiterio - intervento strutturale (1972) XIV - XIX(proprietà intero bene); XV - 1452(passaggio di proprietà intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene )
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Corinaldo>
Altre denominazioni
S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento)
Notizie Storiche
XIV - XIX (proprietà intero bene)
La chiesa di Sant'Anna venne costruita nei primi anni del XIV secolo per opera dell’ ordine ospedaliero di Santo Spirito cui appartiene, ininterrottamente, sino alla soppressione dell’ ordine decretata da Pio IX.
XV - 1452 (passaggio di proprietà intero bene)
Nel corso del secolo XV la chiesa perde la caratteristica di luogo deputato alla assistenza e viene regolarmente officiato da un canonico non facente parte dell'Ordine di Santo Spirito. Nel catasto del 1452 la chiesa è presente nel luogo di oggi. Durante il '400 Sant'Anna diventa patrona di Corinaldo.
XVIII (rifacimento intero bene )
La chiesa come appare oggi viene ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo e conserva il pregevole affresco della fine del XV secolo dove sono rappresentati Sant'Anna che tiene sulle ginocchia la Vergine che, a sua volta, regge il Bambino benedicente.
Descrizione
L'alta facciata in mattoni è inquadrata da due paraste e termina con un timpano dove si apre un piccolo rosone. Il portale è incorniciato in una mostra di materiale lapideo che termina con un timpano. In asse col portale si trova una finestra rettangolare fortemente strombata che è riquadrata da una cornice in mattoni posti di taglio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecc
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con mattoni pieni.
Interno
L'interno è ad aula unica dove soltanto si aprono due nicchie che alloggiano due statue. Un pronunciato cornicione corre lungo il perimetro della chiesa. Il presbiterio è leggermente sollevato sull'aula ed è arricchito dall'edicola in marmo con l'affresco del XV secolo che raffigura Sant'Anna, la Vergine e Gesù Bambino. La chiesa è voltata a botte e l'interno è scandito da archi che appoggiano sul cornicione. La copertura dell'abside piatta è una volta unghiata.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1972)
Tra la fine degli anni '60 e il 1972 sono state apportate le modifiche secondo i dettami conciliari in materia di spazio liturgico. L'altare originale è stato rimosso e l'altare mobile è stato eseguito usando materiali e stile moderni. Una lastra di marmo marrone venato di bianco riveste la mensa d'altare, mentre quattro colonne dello stesso materiale sorreggono il ripiano. Il tabernacolo è stato montato su una colonna rivestita dello stesso marmo rossiccio ed è posizionato alla destra del presbiterio.