chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Corinaldo
Senigallia
chiesa
sussidiaria
S. Maria della Misericordia
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Struttura; Coperture
altare - aggiunta arredo (1979)
XIV - 1454(prime notizie intero bene); XVIII - XIX(rifacimento intero bene); 1998 - 2013(restauro del tetto intero bene )
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Misericordia <Corinaldo>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna della Misericordia
S. Maria della Misericordia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro del tetto)
Notizie Storiche

XIV - 1454 (prime notizie intero bene)

Nel XIV si segnala la chiesa annessa all'Ospedale, mentre solo nel 1454 è documentata una chiesa con questo nome.

XVIII - XIX (rifacimento intero bene)

La chiesa di oggi risale, probabilmente, al periodo compreso tra il XVIII ed il XIX secolo. Fu ricostruita in altro luogo rispetto all'originale.

1998 - 2013 (restauro del tetto intero bene )

Dalla testimonianza orale del custode della chiesa, il tetto fu restaurato negli ultimi quindici anni.
Descrizione

La semplice facciata è decorata dal portale rettangolare con cornice a sbalzo. Le finestrelle aperte ai lati del portone sono recenti mentre coeva è la finestra rettangolare posta in asse col portale. Dalla parte opposta del fabbricato, precisamente sul colmo del tetto, si trova il semplice campanile a vela a due fornici con campane attivate manualmente da funi manovrabili dall'interno. Dietro la parete di fondo si apre una sacrestia che ha la copertura nettamente più bassa rispetto al corpo principale della chiesa. L'interno è ad aula unica con presbiterio rialzato di un gradino sull'aula. La chiesa è illuminata dalla finestra sopra il portale e da altre due finestre rettangolari poste in prossimità della parete di fondo. Unico elemento decorativo è la imponente pala d'altare, incorniciata da colonne tortili fogliate e timpano spezzato con cimasa.
Struttura
Struttura con muri portanti realizzati in maniera tradizionale. Le pareti sono intonacate e verniciate sia all'esterno che all'interno.
Coperture
Di recente restauro la copertura è sostenuta da due capriate in legno cui sono appoggiate le travi e i correnti in legno dell'orditura. All'esterno è stato posato il manto di coppi originale opportunamente recuperato.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1979)
L'altare originale fu rimosso negli anni '70 del XX secolo, e fu sistemato l'altare di oggi solo verso la fine del decennio. L'altare è in legno, sostenuto da due colonne tortili che richiamano le più belle colonne che sostengono la parte sommitale della pala d'altare. Questo quadro risale al secolo XVII.
Contatta la diocesi