chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Corinaldo
Senigallia
chiesa
sussidiaria
S. Vincenzo Ferreri
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Struttura; Coperture
altare - aggiunta arredo (1970-1979)
1735 - 1735(costruzione intero bene); XIX - XIX(passaggio di proprietà intero bene); 1947 - 1947(ricostruzione intero bene )
Chiesa di San Vincenzo Ferreri
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Vincenzo Ferreri <Corinaldo>
Altre denominazioni S. Vincenzo Ferreri
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (ricostruzione in altro luogo)
Notizie Storiche

1735  (costruzione intero bene)

La chiesa situata in contrada Selvagrande o Casamurata venne costruita nel 1735 dal signor Giuseppe Maria Sandreani e fratelli, poco distante dalla loro casa di villeggiatura, per la comodità di prendere parte alle funzioni religiose. Inizialmente la chiese venne dedicata all'Angelo Custode.

XIX  (passaggio di proprietà intero bene)

Con gli inizi dell'Ottocento la chiesa compare con il titolo di San Vincenzo e nel frattempo era passata di proprietà di Camillo Martorelli erede della famiglia Sandreani.

1947  (ricostruzione intero bene )

Nel secondo dopoguerra, precisamente a partire dal 1947, venne realizzata la chiesa attuale. L'edificio originale venne invece inglobato in una costruzione adibita ad abitazione.
Descrizione

L'edificio attuale nasce poco dopo la fine della Seconda Guerra. L'architettura richiama in sintesi alcuni elementi cari alla tradizione come il rosone, il campanile e l'arco a tutto sesto. La facciata è movimentata dall'innesto del campanile sulla parte centrale e si raccorda col rosone grazie ad un arco che lo sormonta. L'ingresso è dato da un portale rettangolare senza elementi di spicco. La muratura è rivestita in mattoni tranne la fascia centrale dove si trova il rosone. L'interno, semplice aula, è decorato da un motivo geometrico che corre lungo il perimetro e nella strombatura delle due finestre della parete sinistra. Il presbiterio è sollevato dall'aula per mezzo di un gradino. Un pregevole dipinto seicentesco si trova sulla parete di contro facciata, mentre dietro l'altare una nicchia cuspidata ospita la statua di San Vincenzo.
Struttura
Struttura con muri portanti intonacati all'interno. L'esterno è rivestito di mattoni.
Coperture
La copertura a due falde è sostenuta da una capriata lignea centrale sulla quale poggiano i travetti secondari. Nei riquadri lasciati liberi tra i correnti e i travetti sono dipinti dei motivi decorativi a croce. Un manto di tegole ricopre esteriormente la chiesa.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1979)
La chiesa attuale iniziata negli anni '40 del XX secolo fu allestita e arredata seguendo le direttive del Concilio Vaticano II in materia di spazio liturgico. La mensa in pietra è retta da sostegni laterali con colonne in travertino.
Contatta la diocesi