chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corinaldo Senigallia chiesa parrocchiale S. Francesco Parrocchia di San Pietro Apostolo Elementi decorativi; Impianto strutturale; Interno; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1971) 1265 - 1310(inizio lavori intero bene); 1645 - 1866(passaggio di proprietà intero bene); 1752 - 1759(ricostruzione intero bene )
Chiesa di San Francesco
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Francesco <Corinaldo>
Altre denominazioni
S. Francesco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento)
Notizie Storiche
1265 - 1310 (inizio lavori intero bene)
Nel 1265 il cardinale Simone Paltinari benedisse la prima pietra della chiesa che fu realizzata in tempi brevi. Nel 1310 venne poi consacrata anche se era già officiata dai francescani.
1645 - 1866 (passaggio di proprietà intero bene)
Costruita inizialmente per l'Ordine Francescano, la chiesa nel 1645 divenne Collegiata, ospitando poi dei canonici.
Nel 1866 divenne parrocchiale dopo la demolizione di San Pietro di cui rimane solo il campanile.
1752 - 1759 (ricostruzione intero bene )
Durante gli anni che vanno dal 1752 al 1759, la chiesa fu ricostruita e ampliata assumendo l'aspetto odierno.
Descrizione
La chiesa ha un'alta facciata, decorata da un portale rettangolare ricavato all'interno di una rientranza del muro principale. In asse un finestrone rettangolare con stipite ad arco ribassato, completa il prospetto. Questa chiesa realizzata interamente in mattoni conserva la decorazione di corsi di mattoni in aggetto alternati. Il corpo principale della chiesa termina con un abside semicircolare affiancata dal campanile di eguale altezza.
Elementi decorativi
La chiesa è ricca di ornamenti e decorazioni. Spiccano le cappelle minori, cioè le cappelle prima e terza poste ai lati della navata. Queste cappelle sono dotate di altari lignei di epoca barocca, probabilmente risalenti alla seconda metà del secolo XVII quando la chiesa venne elevata a Collegiata. La pala d'altare della cappella prima a sinistra raffigura San Paolo, mentre nella pala della cappella quarta è rappresentata una bella Annunciazione.
Impianto strutturale
L'imponente chiesa è costruita su muri portanti di notevole spessore, realizzati in mattoni. La parte absidale a semicerchio presenta fasce di mattoni alternate a materiale più coeso e probabilmente più recente.
Interno
L'interno è improntato su una pianta a navata unica a croce latina. Il transetto e la navata incrociandosi formano spazio centrale coperto con cupola. La chiesa vanta otto cappelle, quattro per lato, le cui ultime sono contenute nel transetto. Il presbiterio è rialzato sulla navata da tre gradini, mentre l'altare originale in marmi policromi si alza successivamente di altri tre gradini sul presbiterio. L'altare divide il presbiterio dall'abside arricchita dagli stalli lignei del coro quattrocentesco e poi rifatto nel secolo XVII. Paraste, cornicione e costolonature della cupola e del catino absidale conferiscono un carattere monumentale alla chiesa.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1971)
L'altare originale fu ridotto in profondità e venne predisposto l'altare mobile in legno. Questo è costituito da un piano in legno sorretto da colonne quadrate in legno con scanalature lungo i fusti.
Ancora presente dietro l'altare originale un pregevole coro intagliato in legno della fine del XVIII secolo.