chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corigliano-Rossano Rossano - Cariati chiesa parrocchiale Sacro Cuore Parrocchia del Sacro Cuore Coperture; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (anni Novanta); fonte battesimale - intervento strutturale (anni Novanta) 1924 - 1924(inizio lavori intero bene); 1936 - 1936(completamento intero bene); 1970 - 2000(restauro intero bene); 1995 - 1999(costruzione campanile)
Chiesa del Sacro Cuore
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Sacro Cuore <Corigliano-Rossano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche
1924 (inizio lavori intero bene)
Nel 1924 fu posta la prima pietra dall'Arcivescovo Giovanni Scotti.
1936 (completamento intero bene)
Mons. Domenico Marsiglia fece completare i lavori aprendola al culto il 10 maggio 1936.
1970 - 2000 (restauro intero bene)
Numerosi interventi di restauro ci furono dagli anni Settanta al 2000.
1995 - 1999 (costruzione campanile)
La chiesa fu dotata del campanile del campanile sul finire degli anni Novanta.
Descrizione
La Chiesa del Sacro Cuore ha un impianto planimetrico a tre navate con abside rettangolare,coperto con volta a botte,dopo l'arco trionfale.L'interno si presenta semplicemente intonacato, l'aula è coperta da capriate lignee, mentre quelle laterali da tetti piani.La facciata, rivestita in laterizio,rispecchia i volumi interni della navata centrale e delle due navate laterali ed è preceduta da un porticato.
Coperture
A capanna su capriate lignee in prossimità dell'aula, a falde su travatura lignea quelle laterali.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura continua; Strutture di orizzontamento: aula coperta da tetto a falde su capriate lignee, presbiterio coperto da volta a botta, navate laterali coperte da solaio piano in latero cemento.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni Novanta)
La mensa d'altare e l'ambone sono in legno proveniente dalla bottega di Ortisei.