chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barra Brossasco Saluzzo cappella sussidiaria Sant'Antonio da Padova e Madonna della Neve Parrocchia di Sant'Andrea San Sisto e Madonna della Spina Pianta; Coperture; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Altare principale; Volte nessuno XVIII - XIX(data di costruzione (?) intero bene); XX - XX(datazione degli affreschi di facciata facciata)
Cappella di Sant'Antonio da Padova e Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Antonio da Padova e Madonna della Neve <Barra, Brossasco>
l'architettura è databile al XVIII-XIX secolo (n.d.c.)
XX (datazione degli affreschi di facciata facciata)
i dipinti di facciata recano la data del 192... (l'ultimo numero non è leggibile) (n.d.c.)
Descrizione
l'edificio sorge tra le case della frazione Barra, consta di un unico volume e la facciata principale è preceduta da un portico che certamente aveva funzione di passaggio e di riparo al tempo stesso
Pianta
pianta longitudinale di forma rettangolare (abside poligonale) con ingresso a Est e altare a Ovest
Coperture
l'orditura portante è in legno ed il manto di copertura in lose (lastre di pietra a spacco naturale e bordi irregolari), come da tradizione costruttiva locale
Struttura
sebbene i muri siano intonacati, è molto probabile che siano realizzati in pietre frammiste a calce, come da tradizione costruttiva locale
Pavimenti e pavimentazioni
sia sotto il portico che l'interno della cappella, il pavimento è realizzato in lastricato di pietra come da tradizione costruttiva locale
Altare principale
è l'unico altare della cappella, è realizzato in muratura ed è semplicemente decorato; è del tipo "alla romana"