chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Duranda
Brossasco
Saluzzo
cappella
sussidiaria
San Lorenzo
Parrocchia di Sant'Andrea
San Sisto e Madonna della Spina
Pianta; Coperture; Struttura; Altare principale; Campanile; Elementi decorativi; Facciata principale; Pavimenti e pavimentazioni; Volte
nessuno
XVIII - XIX(datazione dell'affresco di facciata intero bene); 1982 - 1997(date del restauro (?) campanile); 2017 - 2017(lavori di restauro intero bene)
Cappella di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Lorenzo <Duranda, Brossasco>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

XVIII - XIX (datazione dell'affresco di facciata intero bene)

l'affresco di facciata recava una scritta e forse una data nella parte inferiore; purtroppo il testo è illeggibile, in ogni caso sembra ascriversi al XVIII-XIX secolo (n.d.c.)

1982 - 1997 (date del restauro (?) campanile)

il campanile riporta incise nell'intonaco le date del 1982 e del 1997, accompagnate entrambe dalle lettere P.B. (n.d.c.)

2017  (lavori di restauro intero bene)

i massari riferiscono che nel 2017 sono stati eseguiti lavori di restauro del bene, sia degli esterni che degli interni, compreso l'altare: intonaci e tinteggiature (n.d.c.)
Descrizione

la cappella sorge in posizione isolata nella regione della frazione Duranda, consta di un unico ambiente, di dimensioni ridotte e ha un campaniletto a vela
Pianta
pianta rettangolare con ingresso a Sud e presbiterio a Nord
Coperture
l'orditura portante è in legno e il manto di copertura in lose (lastre di pietra a spacco naturale e bordi irregolari), come da tradizione costruttiva locale
Struttura
i muri e la volta sono realizzati in pietre frammiste a calce, come da tradizione costruttiva locale
Altare principale
è l'unico altare della cappella, è in muratura ed è addossato alla parete di fondo
Campanile
sopra la facciata principale si erge un piccolo campanile a vela
Elementi decorativi
si denota un affresco sopra il portoncino di ingresso e un'immagine sopra l'altare
Facciata principale
consta del portoncino di ingresso con due finestre ai lati, sopra il portoncino c'è un affresco; la facciata è preceduta da un piccolo portico chiuso su tre lati
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento interno è realizzato in lastre di pietra a spacco naturale, come da tradizione costruttiva locale
Volte
la cappella è dotata di volta a botte
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi