chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bognassi
Varzi
Tortona
chiesa
parrocchiale
Sant'Andrea Apostolo
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Campanile; Facciata; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1700 - 1700(costruzione intero bene); 1893 - 1893(ampliamento intero bene); 1911 - 1911(ristrutturazione campanile); 1984 - 1984(ristrutturazione interno); 2011 - 2018(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Bognassi, Varzi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1700  (costruzione intero bene)

La costruzione della chiesa risale al XVIII secolo

1893  (ampliamento intero bene)

La chiesa è stata ampliata con l’aggiunta dell’attuale area presbiterale.

1911  (ristrutturazione campanile)

Il campanile era piccolo ed è stato rifatto

1984  (ristrutturazione interno)

Rifacimento pavimentazione di aula e presbiterio con lastre di granito e marmi

2011 - 2018 (ristrutturazione intero bene)

Consolidamento statico della chiesa mediante fondazioni indirette su micropali sul perimetro esterno, restauro facciata che era in pietra a vista ed è stata intonacata come era in origine, restauro degli interni.
Descrizione

Aula a navata unica terminante in un ampio presbiterio con abside poligonale. Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto all’aula e separato dall’abside dall’altare preconciliare, rialzato di ulteriori due gradini. Sui fianchi dell’aula si aprono due piccole cappelle con altari devozionali. Il soffitto di aula e presbiterio e a volta a tutto sesto, lunettata nell’aula in corrispondenza delle finestre che l’illuminano: sei di cui al prima su fianco destro cieca per la presenza del campanile. Dietro l’altare un deambulatorio con pavimento in cotto. A destra del presbiterio c’è la canonica, a sinistra la sacrestia.
Campanile
Campanile a pianta quadrata posto sul fianco sinistro della facciata, ha il fusto con basamento in blocchi di pietra a vista, l’elevazione in muratura di mattoni con bugnato d’angolo in pietra squadrata, alto tre piani e terminante in un semplice cornicione in pietra oltre il quale c’è la cella campanaria con pilastri d’angolo in blocchi di pietra squadrata ed tamponamenti in muratura di mattoni aperti da ampie monofore. Oltre il cornicione in pietra e malta la copertura parte a falde con maturo in coppi e parte aguglia troncoconica in elementi di laterizio.
Facciata
La facciata è molto semplice e si presenta tripartita da quattro esili paraste. Nella specchiatura centrale sono presenti il portone e un finestra rettangolare. Verticalmente presenta un semplice basamento, l’0elevazione terminante in un semplice cornicione e un timpano triangolare. Tutti gli elementi sono in intonaco liscio e tinteggiati.
Impianto strutturale
Le strutture verticali sono costituite da murature continue in pietrame; le volte a soffitto sono anch’esse in muratura.
Coperture
Il tetto è a due falde con struttura s in legno e tavolato in elementi di cotto. Il manto è in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti, recenti, sono in lastre di granito con riquadrature in marmo, lucidati.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Adeguata. Ci sono l’altare fisso fronte popolo e l’ambone in legno dorato di foggia baroccheggiante. Sul fianco destro dell’altare c’è la sede. L’altare preconciliare, con al centro il tabernacolo, è utilizzato per la custodia eucaristica. Il presbiterio è separato dall’aula a mezzo di una balaustra in marmo bianco.
Contatta la diocesi