chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pietragavina
Varzi
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1500 - 1600(preesistenze intero bene); 1960 - 1965(ampliamento intero bene); 1990 - 1990(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Pietragavina, Varzi>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1500 - 1600 (preesistenze intero bene)

Prima tracce di costruzione della chiesa tramite fonti orali

1960 - 1965 (ampliamento intero bene)

Ricostruzione dell’intera navata della chiesa, compresa la facciata e il campanile.

1990  (ristrutturazione intero bene)

Ristrutturazione degli interni con nuova coloritura.
Descrizione

Complesso monumentale isolato, posto sulla rocca del paese, immediatamente sotto al castello, composta da chiesa, campanile e canonica. La chiesa presenta una facciata a capanna, molto larga e bassa, in muratura di pietrame lasciata a vista. L’interno è a due navate: la navata centrale e quella laterale destra, di tre campate di lunghezza, separate da pilastri e trave in c.a. intonacati, risalenti alla ricostruzione, hanno i soffitti piani e tutte le superfici sono intonacate di tinteggiate di colore unico. In fondo all’aula, il presbiterio rettangolare e coperta da due volte a botte lunettate, con il pavimento rialzato di due gradini, presenta le forme probabilmente originali. Nella volta sopra l’altare un medaglione con Giovanni che battezza Gesù al Giordano.
Campanile
I tetti sono a falde con manto in coppi di cotto.
Facciata
Facciata asimmetrica a capanna, priva di motivi architettonici decorativi. La superficie è in pietra a vista, caratterizzata dalla presenza dell’architrave in c.a. posto sopra al portone d’ingresso che taglia orizzontalmente tutte la facciata e da quelli, più piccoli, sempre in c,a. Sopra alla finestra sopra al portone e a quella della navata. Sul fianco destro la canonica. Il cornicione, che individua la linea di gronda del tetto, è in mattoni di laterizio.
Pianta
Pianta con due navate rettangolari e presbiterio anch’esso rettangolare.
Impianto strutturale
Le strutture verticali sono a telaio in cemento armato con tamponamenti in muratura di pietrame, ad eccezione della parte presbiterale, che è in muratura continua di pietrame. I soffitti dell’aula sono piani, presumibilmente in latero-cemento; le volte a copertura del presbiterio in muratura di pietrame.
Coperture
Il campanile a pianta quadrata in muratura di pietrame, si eleva sul fianco sinistro del presbiterio ed emerge dal tetto per due Iivelli più, staccato da un sottile cornicione, la cella campanaria. Anchìessa in muratura di pietrame a vista, è aperta su quattro lati con ampie monofore.Sopra un semplice cornicione a intonaco la copertura a quattro falde in coppi dalla quale si eleva la guglia troncoconica in muratura.
Elementi decorativi
Gli indici elementi decorativi soni darti dai due medaglioni, a tempera, presenti nelle volte del presbiterio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell’aula è in marmette di graniglia, quello del presbiterio in clementine con motivi decorativi floreali e a losanga. I gradini del presbiterio sono in marmo bianco.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
La chiesa è adeguata. Di fronte all’altare preconciliare sono presenti un altare fronte popolo e un ambone in legno e fissi. Non c’è la balaustra.
Contatta la diocesi