chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Cipriano Po Tortona chiesa parrocchiale Santi Cipriano e Giustina Parrocchia dei Santi Cipriano e Giustina Facciata; Campanile; Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - intervento strutturale (1975); ambone - aggiunta arredo (1975) XVI - XVI(costruzione intero bene); XVI - XVII(completamento facciata); XVII - XVIII(completamento interno); 1975 - 1985(rifacimento interno); 2015 - 2019(rifacimento coperture)
Chiesa dei Santi Cipriano e Giustina
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Cipriano e Giustina <San Cipriano Po>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
Costruzione del nucleo originario
XVI - XVII (completamento facciata)
Completamento della facciata dell'edificio
XVII - XVIII (completamento interno)
Completamento degli interni e dell'altare
1975 - 1985 (rifacimento interno)
Rifacimento della pavimentazione e nuova posa della balaustra della cappella
2015 - 2019 (rifacimento coperture)
Rifacimento tetto e consolidamento della struttura portante
Descrizione
L’edificio di impostazione architettonica tardo cinquecentesca si affaccia sulla piazza principale del centro abitato: già presente alla fine della seconda metà del Cinquecento si presenta oggi come insieme di interventi di completamento condotti fino ai primi anni del XVIII secolo. La facciata presenta uno schema costruttivo a capanna. Si caratterizza per le imponenti paraste d’angolo che delimitano il campo sovrastante il portale nel quale è inserita un’apertura semicircolare dotata di vetrata. Nel tratto finale dette paraste presentano una sezione ridotta e delimitano il campo sommitale oltre il quale è presente il timpano di chiusura. Il portale è di semplice fattura ed è incorniciato da lesene e sovrastato da un riquadro recante una epigrafe di dedica. Il campanile è a base quadrata, di proporzioni massicce, collocato in adiacenza della muratura perimetrale destra nella zona prossima all’abside. L’interno si compone di una unica navata a pianta rettangolare nella quale si affacciano, nel tratto iniziale, due coppie di cappelle che trovano apertura nelle prime due campate delle tre nelle quali è scandita la muratura perimetrale longitudinale. Campate delimitate da lesene raccordate in sommità da una trabeazione che corre lungo tutto il perimetro interno. La copertura a falde è realizzata mediante posa di manto di coppi su una sottostante struttura lignea
Facciata
Realizzata interamente in mattoni a vista la facciata presenta uno schema costruttivo a capanna di impostazione tardo cinquecentesca. Si caratterizza per le imponenti paraste d’angolo in grado di ospitare, nella parte sommitale, due nicchie nelle quali sono collocate le statue dei santi cui è intitolata la chiesa; elementi architettonici questi che definiscono il campo sovrastante il portale nella quale è inserita un’apertura semicircolare dotata di vetrata. Nel tratto finale dette paraste presentano una sezione ridotta e delimitano il campo sommitale oltre il quale è presente il timpano di chiusura. Il portale è di semplice fattura ed è incorniciato da lesene e sovrastato da un riquadro recante una epigrafe di dedica
Campanile
Il campanile è a base quadrata, di proporzioni massicce, collocato in adiacenza della muratura perimetrale destra nella zona prossima all’abside. E’ suddiviso in tre campi separati da una esile cornice marcapiano interamente finito in mattoni a vista. La cella campanaria presenta quattro aperture voltate di generose dimensioni sovrastate da una trabeazione dentellata di sostegno della copertura a falde
Pianta
L’interno si compone di una unica navata a pianta rettangolare nella quale si affacciano, nel tratto iniziale, due coppie di cappelle che trovano apertura nelle prime due campate delle tre nelle quali è scandita la muratura perimetrale longitudinale. Campate delimitate da lesene raccordate in sommità da una trabeazione che corre lungo tutto il perimetro interno. La navata si chiude sul fondo con l’area del presbiterio che, con impostazione tipicamente barocca, vede una importante balaustra inserirsi in essa con profilo curvilineo, chiusa sul fondo da un fondale piatto. La copertura è realizzata con volte a crociera
Impianto strutturale
L’edificio è realizzato in muratura di mattoni pieni
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata mediante posa di piastrelle cementizie esagonali, di colore rosso mattone con inserti, soprattutto presenti nella fascia centrale, di colore nero e crema
Coperture
La copertura a falde è realizzata mediante posa di manto di coppi su una sottostante struttura lignea
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1975)
Mensa sorretta da una struttura lapidea di sostegno poggiante sul prolungamento della piattaforma di appoggio dell'altare originario
ambone - aggiunta arredo (1975)
Aggiunta di leggio poggiante sul tratto destro della balaustra