chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sale
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Calogero
Parrocchia di San Calogero
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XI - XI(preesistenza intero bene); XV - XVI(fondazione intero bene); XVI - XVI(ampliamento intero bene); 1603 - XVII(ampliamento intero bene); 2010 - 2010(restauro interni)
Chiesa di San Calogero
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Calogero <Sale>
Altre denominazioni S. Calogero
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XI  (preesistenza intero bene)

Citata in documenti del XI secolo, era già presente in Sale una chiesa dedicata al Santo ma edificata in altro luogo rispetto alla attuale

XV - XVI (fondazione intero bene)

Su parte dell'area in precedenza occupata dalla chiesa di Sant'Ambrogio, l'erezione della chiesa attuale ha inizio nel XV secolo. Al 1563 risale la sua consacrazione, sebbene l'edificio non fosse ancora terminato

XVI  (ampliamento intero bene)

La chiesa è ampliata nel XVI secolo

1603 - XVII (ampliamento intero bene)

È ampliata la volta

2010  (restauro interni)

Restauro della volta e dei pilastri della navata centrale
Descrizione

Affacciata su di un modesto sagrato, la chiesa sorge al crocevia di due fra le principali direttrici di Sale. Il fronte a salienti si sviluppa su due ordini, divisi da una trabeazione in forte aggetto e caratterizzata dalla presenza di ampi dentelli. Il primo ordine, scandito da lesene, cornici e decorazioni aggettanti, è dominato dal portale principale, sormontato da lunetta spezzata contenente opere scultoree, affiancato dai due portali laterali con timpani spezzati sormontati da rosoni. L'ordine superiore, aperto da un'ampia finestra quadrangolare protetta da balaustra nella sua parte centrale, vede ai alti due nicchie conenenti statue. Il prospetto culmina nel frontone dal timpano spezzato sormontato da acroterio. Nato, secondo alcune testimonianze, dall'adattamento di un'antica torre bellica dei Goti, il campanile sorge sul fianco sinistro della chiesa, in prossimità dell'abside. A pianta quadrata, si presenta percorso ai quattro lati da lesene ed aperto da bucature di contenute dimensioni, di forma quadrangolare, ma privo di elementi marcapiano, eccezion fatta per la cella campanaria, definita da archetti pensili. Aperta su ciascun lato da una monofora ad arco ribassato, la cella è coperta da piccolo tetto a quattro falde con manto in coppi. La copertura è a doppia falda nella navata centrale e a falda semplice in quelle laterali, con manto in coppi. A pianta basilicale e composta di tre navate di cinque campate, la pianta termina in area presbiteriale quadrangolare e rialzata rispetto al piani dell'aula. La copertura della navata centrale è costituita da volta a botte con lunette aperte da finestre, mentre le laterali hanno volte a crociera. La zona presbiteriale è coperta da volta a botte con lunette. La pavimentazione è in piastrelle di ceramica.
Campanile
Nato, secondo alcune testimonianze, dall'adattamento di un'antica torre bellica dei Goti, il campanile sorge sul fianco sinistro della chiesa, in prossimità dell'abside. A pianta quadrata, si presenta percorso ai quattro lati da lesene ed aperto da bucature di contenute dimensioni, di forma quadrangolare, ma privo di elementi marcapiano, eccezion fatta per la cella campanaria, definita da archetti pensili. Aperta su ciascun lato da una monofora ad arco ribassato, la cella è coperta da piccolo tetto a quattro falde con manto in coppi.
Facciata
Il fronte a salienti si sviluppa su due ordini, divisi da una trabeazione in forte aggetto e caratterizzata dalla presenza di ampi dentelli. Il primo ordine, scandito da lesene, cornici e decorazioni aggettanti, è dominato dal portale principale, sormontato da lunetta spezzata contenente opere scultoree, affiancato dai due portali laterali con timpani spezzati sormontati da rosoni. L'ordine superiore, aperto da un'ampia finestra quadrangolare protetta da balaustra nella sua parte centrale, vede ai alti due nicchie contenenti statue. Il prospetto culmina nel frontone dal timpano spezzato sormontato da acroterio.
Pianta
A pianta basilicale e composta di tre navate di cinque campate, la pianta termina in area presbiteriale quadrangolare e rialzata rispetto al piani dell'aula. La copertura della navata centrale è costituita da volta a botte con lunette aperte da finestre, mentre le laterali hanno volte a crociera. La zona presbiteriale è coperta da volta a botte con lunette.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio. Intonacata nei prospetti interni e nel fronte, mentre le restanti parti sono a vista.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale e a falda semplice in quelle laterali, con manto in coppi.
Elementi decorativi
La chiesa conserva due tavole dipinte cinquecentesche ed altare e pulpito lignei del Settecento
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di ceramica
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa lignea
Contatta la diocesi