chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Martino Roccaforte Ligure Tortona chiesa parrocchiale S. Martino Parrocchia di San Martino Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1576 - 1576(preesistenza intero bene); 1630 - 1709(costruzione intero bene); 2005 - 2005(manutenzione straordinaria copertura)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Martino <San Martino, Roccaforte Ligure>
Altre denominazioni
S. Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
1576 (preesistenza intero bene)
Si hanno notizie di esistenza dell'edificio parrocchiale nel 1576, anno in cui viene unito a quello di Roccaforte Ligure.
1630 - 1709 (costruzione intero bene)
La chiesa è stata eretta tra il 1630 e gli inizi del settecento. Sul portale è riportata l'indicazione dell'anno 1709.
2005 (manutenzione straordinaria copertura)
Rifacimento del tetto, compreso orditura lignea.
Descrizione
La parrocchia di San Martino si trova nella omonima frazione di Roccaforte, presso un crocevia in zona rialzata.
La facciata è rivolta verso Ovest e si affaccia sul sagrato.
Presenta profilo superiore della partizione centrale modanato, con ai lati due salienti lineari.
Risulta suddivisa da lesene color rosso scuro in cinque parti di colore bianco, e da una sottile cornice in due registri.
Nel registro inferiore trova posto il portale in pietra, al centro, sormontato da una maiolica raffigurante San Martino.
Nei campi di estremità sono presenti due finestre quadrangolari.
Nel registro superiore si apre una finestra rettangolare.
L'edificio presenta schema planimetrico a tre navate, con zona absidale a sviluppo curvilineo.
La navata centrale presenta volta a botte, quelle laterali a botte e crociera.
Il fonte battesimale è posto in controfacciata.
L'area presbiteriale è modestamente rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con il catino curvilineo.
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco sinistro della zona absidale. La cella campanaria è suddivisa dal fusto mediante un cornicione ed è riquadrata da lesene con capitelli corinzi; su ogni lato si aprono monofore. E' sormontato da un lanternino con cupolotto a cipolla.
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco sinistro della zona absidale. La cella campanaria è suddivisa dal fusto mediante un cornicione ed è riquadrata da lesene con capitelli corinzi; su ogni lato si aprono monofore. E' sormontato da un lanternino con cupolotto a cipolla.
Facciata
La facciata è rivolta verso Ovest e si affaccia sul sagrato.
Presenta profilo superiore della partizione centrale modanato, con ai lati due salienti lineari.
Risulta suddivisa da lesene color rosso scuro in cinque parti di colore bianco, e da una sottile cornice in due registri.
Nel registro inferiore trova posto il portale in pietra, al centro, sormontato da una maiolica raffigurante San Martino.
Nei campi di estremità sono presenti due finestre quadrangolari.
Nel registro superiore si apre una finestra rettangolare.
Pianta
L'edificio presenta schema planimetrico a tre navate, con zona absidale a sviluppo curvilineo.
La navata centrale presenta volta a botte, quelle laterali a botte e crociera.
Il fonte battesimale è posto in controfacciata.
L'area presbiteriale è modestamente rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con il catino curvilineo.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei . La navata centrale è ritmata da massicci pilastri quadrangolari; la trabeazione corre lungo tutte le pareti. Risulta totalmente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale, e a falda semplice in quelle laterali; la struttura è lignea e il manto in coppi.
Elementi decorativi
All'interno sono presenti manufatti settecenteschi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della zona absidale e dall'aula è in marmo a quadrotti bianchi e grigi, posati in diagonale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa lignea; presenza di balaustra marmorea.