chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Zaccaria
Rocca Susella
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Zaccaria
Parrocchia di San Zaccaria
Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XI - XII(fondazione intero bene); 1980 - XX(restauro copertura)
Chiesa di San Zaccaria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Zaccaria <San Zaccaria, Rocca Susella>
Altre denominazioni Pieve di San Zaccaria
S. Zaccaria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XI - XII (fondazione intero bene)

Dalle linee architettoniche l'edificio si può datare ai secoli XI- XII.

1980 - XX (restauro copertura)

Sono eseguite opere di restauro varie e della copertura
Descrizione

L'edificio sorge, con abside volto ad oriente, isolato lungo la via che da Giarone conduce a Roccasusella. L'ampio fronte a salienti, dall'austera compostezza delle forme, si presenta scandito verticalmente da lesene alle estremità ed esili modanature in pietra che suddividono la parete in cinque parti, mentre orizzontalmente abbiamo l'alternanza tra corsi di conci lapidei ed elementi in laterizio. L'ampio portale centinato e strombato è sormontato da bifora e due oculi. Conclude la composizione il timpano, che sale senza soluzione di continuità denunciando un intervento di recupero. La copertura è a doppia falda nella navata centrale e a falda semplice nella laterale, completamente a vista. Il manto è in coppi. La chiesa presenta pianta basilicale a due navate, una principale ed una laterale in cornu evangelii, sede del fonte battesimale, dalle dimensioni contenute. Sul lato sinistro sono presenti cappelle laterali; quella fiancheggiante l'altare presenta anch'essa un abside. L'abside semicircolare prosegue dal medesimo piano d'imposta dell'aula. La pavimentazione è in cotto, posato a lisca di pesce.
Facciata
L'ampio fronte a salienti, dall'austera compostezza delle forme, si presenta scandito verticalmente da lesene alle estremità ed esili modanature in pietra che suddividono la parete in cinque parti, mentre orizzontalmente abbiamo l'alternanza tra corsi di conci lapidei ed elementi in laterizio. L'ampio portale centinato e strombato è sormontato da bifora e due oculi. Conclude la composizione il timpano, che sale senza soluzione di continuità denunciando un intervento di recupero.
Pianta
La chiesa presenta pianta basilicale a due navate, una principale ed una laterale in cornu evangelii, sede del fonte battesimale, dalle dimensioni contenute. Sul lato sinistro sono presenti cappelle laterali; quella fiancheggiante l'altare presenta anch'essa un abside. L'abside semicircolare prosegue dal medesimo piano d'imposta dell'aula.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi lapidei, a vista.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale e a falda semplice nella laterale, completamente a vista. Il manto è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto, posato a lisca di pesce.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa lapidea
Contatta la diocesi