chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Redavalle
Tortona
chiesa
parrocchiale
Santi Rocco e Martino
Parrocchia dei Santi Rocco e Martino
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1996)
XVI - XVI(preesistenza intero bene); XVIII - 1765(realizzazione altare maggiore); 1721 - XVIII(ampliamento intero bene); 1731 - XVIII(rifacimento copertura); XIX - XIX(restauro intero bene); XIX - XX(modifiche interne ed agli accessi intero bene); XX - XX(ristrutturazione campanile); XX - XX(ristrutturazione copertura); 1950 - 1950(rifacimento facciata); 1990 - XX(ristrutturazione interno)
Chiesa dei Santi Martino e Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Martino e Rocco <Redavalle>
Altre denominazioni Santi Rocco e Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (preesistenza intero bene)

Antico oratorio di San Rocco

XVIII - 1765 (realizzazione altare maggiore)

Realizzazione dell'attuale Altare Maggiore

1721 - XVIII (ampliamento intero bene)

Su disegno dell'Arch. Giovanni Antonio Veneroni, l'edificio esistente è ampliato con nuova sede per il coro, ampliamento dell'area presbiteriale e nuova sacrestia.

1731 - XVIII (rifacimento copertura)

A seguito di un rovinoso crollo, si rende necessaria la ricostruzione del tetto.

XIX  (restauro intero bene)

La chiesa viene ridipinta

XIX - XX (modifiche interne ed agli accessi intero bene)

Sono aperte due nuove porte laterali di accesso alla chiesa ed è chiusa l'esistente, sono aperti varchi nei muri di separazione degli altari laterali, sono realizzati due lunotti e sono abbattute le pareti che costituivano il vano utilizzato per custodire le statue, in corrispondenza dell'attuale confessionale vicino all'altare di Santa Rita.

XX  (ristrutturazione campanile)

Negli ultimi decenni del 1900 è stato realizzato il consolidamento del campanile.

XX  (ristrutturazione copertura)

Negli ultimi decenni del 1900 è stato rifatto il tetto con sostituzione della piccola orditura e di parte della principale.

1950  (rifacimento facciata)

Rifacimento della facciata.

1990 - XX (ristrutturazione interno)

Formazione di vespaio aerato, rifacimento delle pavimentazioni, ripristino degli intonaci e delle decorazioni in stucco, nelle pareti e nel soffitto.
Descrizione

La chiesa dei Santi Rocco e Martino è posta all'interno del nucleo storico del paese. Il fronte si erge su di uno slargo della via principale di Redavalle e si presenta con la caratteristica forma ad edicola barocca, sviluppata con grande semplicità. Il primo ordine, aggettante in corrispondenza della navata centrale, presenta tre ingressi alla chiesa, ciascuno con portale in lieve rilievo, e lesene decorative ai lati ed a coprirne la differenza di profondità. Il secondo ordine, che prosegue solo centralmente, ripropone la stessa scansione a lesene ed in posizione baricentrica riporta una decorazione a mosaico con la Croce. La trabeazione intermedia tra primo e secondo ordine è priva di fregio e lineare, arcuata unicamente in corrispondenza dell'ingresso principale, mentre quella posta tra secondo ordine e timpano è lineare ma in forte aggetto rispetto alla sottostante. Il timpano è curvilineo, sormontato da acroteri. Il campanile a base quadrangolare si sviluppa sul fianco sinistro della chiesa, in prossimità del presbiterio. La copertura è a doppia falda nella navata, nel transetto ed in corrispondenza delle cappelle laterali, a tre falde nella zona presbiteriale. La struttura è in legno con manto in coppi vecchi di recupero. Costruita su pianta longitudinale con transetto, presenta tre navate. La principale, scandita in tre campate, ciascuna con copertura a volta a crociera, confluisce nell'area presbiteriale rialzata rispetto al piano dell'aula, con zona absidale a sviluppo lineare, ancora con copertura a volta a crociera. Le laterali, di dimensioni contenute, hanno copertura con volta a botte. La navata confluisce nell'area presbiteriale rialzata rispetto al piano dell'aula, con zona absidale a sviluppo lineare. La pavimentazione è in piastrelle in cotto di varie tonalità, posate diagonalmente.
Campanile
Il campanile a base quadrangolare si sviluppa sul fianco sinistro della chiesa, in prossimità del presbiterio. La torre è intonacata, con due cornici quadrangolari sovrapposte su ciascun lato, in posizione sommitale. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato. Ha copertura piramidale con manto in coppi.
Facciata
Il fronte si erge su di uno slargo della via principale di Redavalle e si presenta con la caratteristica forma ad edicola barocca, sviluppata con grande semplicità. Il primo ordine, aggettante in corrispondenza della navata centrale, presenta tre ingressi alla chiesa, ciascuno con portale in lieve rilievo, e lesene decorative ai lati ed a coprirne la differenza di profondità. Il secondo ordine, che prosegue solo centralmente, ripropone la stessa scansione a lesene ed in posizione baricentrica riporta una decorazione a mosaico con la Croce. La trabeazione intermedia tra primo e secondo ordine è priva di fregio e lineare, arcuata unicamente in corrispondenza dell'ingresso principale, mentre quella posta tra secondo ordine e timpano è lineare ma in forte aggetto rispetto alla sottostante. Il timpano è curvilineo, sormontato da acroteri.
Pianta
Costruita su pianta longitudinale con transetto, presenta tre navate. La principale, scandita in tre campate, ciascuna con copertura a volta a crociera, termina nell'area presbiteriale rialzata rispetto al piano dell'aula, con zona absidale a sviluppo lineare, ancora con copertura a volta a crociera. Le laterali, di dimensioni contenute, hanno copertura con volta a botte.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei. Sia internamente, sia esternamente, risulta totalmente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata, nel transetto ed in corrispondenza delle cappelle laterali, a tre falde nella zona presbiteriale. La struttura è in legno con manto in coppi vecchi di recupero.
Elementi decorativi
L'interno è caratterizzato dalla ricchezza decorativa seicentesca, con affreschi e stucchi dorati. In ingresso è un organo di fine Settecento con balconata riccamente decorata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione con piastrelle in cotto di varie tonalità, posate diagonalmente.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1996)
adeguato, con altare marmoreo
Contatta la diocesi