chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Portalbera
Tortona
chiesa
parrocchiale
Maria Vergine Assunta
Parrocchia di Maria Vergine Assunta
Facciata; Campanile; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1980); ambone - aggiunta arredo (1980)
XVII - XVIII(costruzione intero bene); 1730 - 1750(ampliamento intero bene); 1730 - 1750(ampliamento intero bene); 1777 - 1778(edificazione campanile); 2015 - 2015(rifacimento coperture)
Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta <Portalbera>
Altre denominazioni Chiesa di Maria Vergine Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XVIII (costruzione intero bene)

Edificazione del nucleo originario della costruzione

1730 - 1750 (ampliamento intero bene)

Ampliamento interno con edificazione del nuovo coro

1730 - 1750 (ampliamento intero bene)

Completamento apparato decorativo di facciata ed edificazione del nuovo pronao

1777 - 1778 (edificazione campanile)

Edificazione della torre campanaria

2015  (rifacimento coperture)

Rifacimento copertura e risanamento della sottostante struttura
Descrizione

L’edificio di importanti dimensioni se rapportato al centro abitato, sorge al centro dello stesso e mostra i tratti caratteristici dell’architettura barocca. La facciata ha schema costruttivo a salienti e si caratterizza per un articolato apparato architettonico che vede, addossato a questa, un pronao di ampie dimensioni sorretto da colonne raccordate da tre archi a tutto sesto. La stessa scansione è ripresa in facciata da lesene che suddividono il registro inferiore in altrettanti campi che vedono, in quello centrale, la presenza di un portale riccamente decorato mentre, in quelli laterali due aperture con volta modanata. Nel registro superiore, raccordato al sottostante da contenute volute laterali, la presenza di lesene riporta verso l’alto la scansione dei campi inferiori al centro dei quali si trova un oculo di forma ellittica sovrastato dal timpano che chiude il complesso. Il campanile è collocato nei pressi dell’abside lungo la muratura perimetrale sinistra. Vanta il primato di maggiore altezza tra quelli presenti nella diocesi; si caratterizza appunto per l’imponente sviluppo verticale che è garantito da una pianta quadrata ai vertici della quale si trovano paraste di generosa dimensione, angolate rispetto agli assi della stessa. L’edificio mostra uno schema planimetrico a navata unica di forma rettangolare scandita da lesene in cinque campate nelle quali sono collocate le cappelle laterali di contenuta profondità. Il complesso è coperto con volte a botte impostate sulla trabeazione di ampie dimensioni che corre lungo tutto il perimetro interno. Al fondo, separato da una ricca balaustra si trova il presbiterio sul quale di aprono lateralmente gli archi di collegamento all’area della cantoria, chiusa sul fondo da un0abside a fondo piatto riccamente decorata. La copertura a falde è realizzata in coppi posati su una sottostante struttura lignea
Facciata
La facciata ha schema costruttivo a salienti e si caratterizza, coerentemente con un impianto riconducibile al barocco, per un articolato apparato architettonico che vede, addossato a questa, un pronao di ampie dimensioni sorretto da colonne raccordate da tre archi a tutto sesto; questi collocati al centro di un complesso che è racchiuso ai lati da due pilastri fiancheggiati a breve distanza da colonne raccordati a questi, in sommità, da una breve trabeazione. La stessa scansione è ripresa in facciata da lesene che suddividono il registro inferiore in altrettanti campi che vedono, in quello centrale, la presenza di un portale riccamente decorato mentre, in quelli laterali due aperture con volta modanata le cui cornici si completano in alto in un fastigio di importante sviluppo verticale. Nel registro superiore, raccordato al sottostante da contenute volute laterali, la presenza di lesene riporta verso l’alto la scansione dei campi inferiori al centro dei quali si trova un oculo di forma ellittica sovrastato dal timpano che chiude il complesso
Campanile
Il campanile è collocato nei pressi dell’abside lungo la muratura perimetrale sinistra. Si caratterizza per l’imponente sviluppo verticale che è garantito da una pianta quadrata ai vertici della quale si trovano paraste di generosa dimensione, angolate rispetto agli assi della stessa. E’ suddiviso in tre registri da una cornice marcapiano che si sviluppo lungo tutto il perimetro esterno del fusto e dominato in sommità dalla cella campanaria a livello della quale le paraste mostrano una maggiore ricchezza di decorazioni e sostengono una trabeazione di grande sviluppo che nei tratti curvilinei enfatizza le sottostanti aperture. Ai quattro lati, sul prolungamento delle paraste, la trabeazione è ornata con acroteri e, al centro si innalza un breve tamburo sul quale poggiala cuspide di copertura
Pianta
L’edificio mostra uno schema planimetrico a navata unica di forma rettangolare scandita da lesene in cinque campate nelle quali sono collocate le cappelle laterali di contenuta profondità. L’articolato impianto architettonico vede una differenza di apertura nelle varie campate; in particolare risulta maggiore nella seconda e nella quarta che, in sommità, mostrano, a livello della volta, due coppie di ampie finestre dotate di vetrata policroma. Il complesso è coperto con volte a botte impostate sulla trabeazione di ampie dimensioni che corre lungo tutto il perimetro interno. Al fondo, separato da una ricca balaustra si trova il presbiterio sul quale di aprono lateralmente gli archi di collegamento all’area della cantoria, chiusa sul fondo da un0abside a fondo piatto riccamente decorata
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata con pianelle rettangolari in cotto posate in diagonale
Impianto strutturale
La costruzione è prevalentemente costituita da muratura in mattoni con modesto contributo di materiale lapideo di provenienza locale
Coperture
La copertura a falde è realizzata in coppi posati su una sottostante struttura lignea
Elementi decorativi
Il complesso si caratterizza per un articolato apparato architettonico e per il complesso veramente importante di decorazioni interne costituite da affreschi e stucchi
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
Nell'area del presbiterio, sulla piattaforma antistante l'altare originario fatta oggetto di adeguato ampliamento, poggia una cattedra lignea recante sui quattro lati pannelli decorati sulla quale è collocata la mensa
ambone - aggiunta arredo (1980)
Sul tratto di balaustra di destra è collocato un elemento ligneo di sostegno del leggio
Contatta la diocesi