chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pinarolo Po Tortona chiesa parrocchiale S. Agostino Parrocchia di Sant'Agostino Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) XVI - XVI(fondazione intero bene); 1721 - 1721(ampliamento intero bene); 1952 - 1952(restauro facciata); 2000 - 2000(manutenzione copertura)
Chiesa di Sant'Agostino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Agostino <Pinarolo Po>
Altre denominazioni
S. Agostino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (fondazione intero bene)
La chiesa di Sant'Agostino risulta esistente già ai primi del cinquecento, e viene descritta come a navata unica e più altari.
1721 (ampliamento intero bene)
Nel 1721 viene eretto l'edificio nelle forme barocche attuali, inglobando il coro e realizzando una pianta a croce greca.
1952 (restauro facciata)
La facciata viene rifatta in marmo bianco nel 1952.
2000 (manutenzione copertura)
Viene effettuata la manutenzione del tetto.
Descrizione
La parrocchia di Sant'Agostino è disposta lungo la principale arteria stradale del paese.
La facciata barocca, rivolta verso Ovest, si affaccia sulla principale via di passaggio.
L'unico campo risulta suddivisa in due registri da una massiccia cornice e delimitata da robuste paraste binate con capitello differenziato nei due ordini.
Lo spazio del registro inferiore ospita il portone sormontato da un bassorilievo; una apertura ellittica si apre nel registro superiore che è coronato da un timpano triangolare.
Il campanile ha pianta quadrata ed è posto sul lato destro della zona absidale. Il fusto, la cui parte basamantale risulta inglobata nell'edificio, è suddiviso in quattro parti da marcapiano ed è riquadrato da lesene.
La cella campanaria, aperta da monofore su ogni lato, è protetta da una copertura in coppi.
La Chiesa presenta schema planimetrico a croce greca, con zona absidale a sviluppo lineare.
Lo spazio è coperto da una alta cupola impostata sui massicci contrafforti che sostengono le poco profonde volte dei lati.
Il fonte battesimale è posto sul lato sinistro, l'area presbiteriale risulta lievemente rialzata rispetto al piano dell'aula ed è delimitata dall'abside rettilineo.
Campanile
Il campanile ha pianta quadrata ed è posto sul lato destro della zona absidale. Il fusto, la cui parte basamantale risulta inglobata nell'edificio, è suddiviso in quattro parti da marcapiano ed è riquadrato da lesene.
La cella campanaria, aperta da monofore su ogni lato, è protetta da una copertura in coppi.
Facciata
La facciata barocca, rivolta verso Ovest, si affaccia sulla principale via di passaggio.
L'unico campo risulta suddivisa in due registri da una massiccia cornice e delimitata da robuste paraste binate con capitello differenziato nei due ordini.
Lo spazio del registro inferiore ospita il portone sormontato da un bassorilievo; una apertura ellittica si apre nel registro superiore che è coronato da un timpano triangolare.
Pianta
La Chiesa presenta schema planimetrico a croce greca, con zona absidale a sviluppo lineare.
Lo spazio è coperto da una alta cupola impostata sui massicci contrafforti che sostengono le poco profonde volte dei lati.
Il fonte battesimale è posto sul lato sinistro, l'area presbiteriale risulta lievemente rialzata rispetto al piano dell'aula ed è delimitata dall'abside rettilineo.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio. L'imposta delle volte presenta una trabeazione che corre lungo tutte le pareti. Risulta totalmente intonacata all'interno; all'esterno alcuni lati rimangono spogli.
Coperture
La copertura presenta manto in coppi.
Elementi decorativi
L'interno è decorato con stucchi ed affreschi realizzati dal Gambini, in buon stato di manutenzione.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione, recente, è in elementi rettangolari in cotto con disegni in marmo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa (portata al di fuori del recinto) e ambone lignei; presenza di balaustra marmorea.