chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pancarana
Tortona
chiesa
parrocchiale
Santi Pietro e Paolo
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XIII - XIII(preesistenze intero bene); XV - XV(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Pancarana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (preesistenze intero bene)

In Pancarana già esisteva una piccola chiesa dedicata a San Giovanni, documentata dal 1271.

XV  (costruzione intero bene)

La chiesa, dalle linee quattrocentesche, è già esistente nel 1460.
Descrizione

L'edificio sorge lungo la via principale, nel nucleo abitato di Pancarana, con abside volto ad oriente. Il fronte a capanna presenta linee semplici ed austere, tripartito mediante lesene doriche, che conferiscono slancio e ritmo alla composizione. La parte centrale del portale, quadrangolare, è enfatizzata dalla presenza del motivo decorativo. Completa la composizione il timpano con trabeazione e gronda aggettanti. La torre campanaria, in mattoni a vista, con orologio posto in prossimità della cella, presenta sezione quadrata e si sviluppa al di sopra del fronte, in cornu Evangelii. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato, ed è coperta da un piccolo tetto a falde con manto in laterizio. La copertura è a doppia falda nella navata e a falda semiconica in corrispondenza del catino absidale, con manto in coppi. La chiesa presenta pianta basilicale con area presbiteriale rialzata rispetto al piano dell'aula, che termina con abside semicircolare. La pavimentazione è in piastrelle di marmo rosato posato a correre.
Campanile
La torre campanaria, in mattoni a vista, con orologio posto in prossimità della cella, presenta sezione quadrata e si sviluppa al di sopra del fronte, in cornu Evangelii. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato, ed è coperta da un piccolo tetto a falde con manto in laterizio.
Facciata
Il fronte a capanna presenta linee semplici ed austere, tripartito mediante lesene doriche, che conferiscono slancio e ritmo alla composizione. La parte centrale del portale, quadrangolare, è enfatizzata dalla presenza del motivo decorativo. Completa la composizione il timpano con trabeazione e gronda aggettanti.
Pianta
La chiesa presenta pianta basilicale con area presbiteriale rialzata rispetto al piano dell'aula, che termina con abside semicircolare.
Impianto strutturale
Muratura portante intonacata. Torre campanaria composta da elementi in laterizio a vista.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata e a falda semiconica in corrispondenza del catino absidale, con manto in coppi.
Elementi decorativi
L'interno conserva notevoli affreschi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di marmo rosato posato a correre.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa metallica
Contatta la diocesi