chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sasso
Grondona
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Andrea
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1982)
XVI - XVI (realizzazione intero bene); 1929 - 1929(costruzione campanile); 1933 - 1933(restauro intero bene); 1951 - 1951(restauro facciata); 1971 - 1971(realizzazione impianto elettrico); 1976 - 1976(tinteggiatura facciata e campanile); 1981 - 1981(rifacimento pavimentazione); 1986 - 1986(manutenzione copertura); 1988 - 1988(tinteggiatura facciata); 1992 - 1992(realizzazione impianti); 1997 - 1997(ristrutturazione campanile); 2012 - 2012(restauro facciata)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea <Sasso, Grondona>
Altre denominazioni S. Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVI   (realizzazione intero bene)

La prima notizia di esistenza è del 1576 durante la visita di Mons. Regazzoni.

1929  (costruzione campanile)

Il campanile, di sezione quadrata, fu eretto in epoca successiva, nel 1929.

1933  (restauro intero bene)

Ampliamento con prolungamento delle navate e decorazioni interne.

1951  (restauro facciata)

Restauro della facciata.

1971  (realizzazione impianto elettrico)

Realizzazione di impianto elettrico.

1976  (tinteggiatura facciata e campanile)

Tinteggiatura della facciata e del campanile.

1981  (rifacimento pavimentazione)

Rifacimento pavimentazione presbiterio.

1986  (manutenzione copertura)

Manutenzione del tetto.

1988  (tinteggiatura facciata)

Tinteggiatura della facciata.

1992  (realizzazione impianti)

Installazione impianto antifurto, audio e e allacciamento gas metano.

1997  (ristrutturazione campanile)

Ristrutturazione campanile e installazione nuovo orologio.

2012  (restauro facciata)

restauro facciata comprese le qauttro statue, scalinate esterne e piazzale.
Descrizione

L'edificio sorge in posizione isolata su una piccola ansa montuosa. La facciata, a coronamento orizzontale con statue e colonnine sulla sommità , è tripartita, contornata da lesene e suddivisa da una cornice in due registri. La partizione centrale ospita il portone principale, con portale a tutto sesto, le partizioni laterali ospitano gli accessi secondari con portali dotati di arco a sesto acuto. Il registro superiore contiene un oculo lobato. Il campanile, di sezione quadra, sorge sul lato destro dell'abside e risulta totalmente intonacato. La parte emergente del fusto, riquadrato da lesena, risulta suddivisa in due porzioni. La porzione inferiore ospita l'orologio e nicchie chiuse di forma chiuse, nella porzione superiore trova posto la cella campanaria con monofore ogivali sormontate da tetto conico. Schema planimetrico a tre navate con presbiterio dotato di abside semicircolare. Copertura delle navate con volte a vela e a botte.
Campanile
Il campanile, di sezione quadra, sorge sul lato destro dell'abside e risulta totalmente intonacato. La parte emergente del fusto, riquadrato da lesena, risulta suddivisa in due porzioni. La porzione inferiore ospita l'orologio e nicchie chiuse di forma chiuse, nella porzione superiore trova posto la cella campanaria con monofore ogivali sormontate da tetto conico.
Facciata
La facciata, a coronamento orizzontale con statue e colonnine sulla sommità , è tripartita, contornata da lesene e suddivisa da una cornice in due registri. La partizione centrale ospita il portone principale, con portale a tutto sesto, le partizioni laterali ospitano gli accessi secondari con portali dotati di arco a sesto acuto. Il registro superiore contiene un oculo lobato.
Pianta
Schema planimetrico a tre navate con presbiterio dotato di abside semicircolare. Copertura delle navate con volte a vela e a botte.
Impianto strutturale
Struttura in muratura portante; la chiesa risulta totalmente intonacata.
Coperture
Copertura con volte a botte e a vela e manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in marmo a quadrotti bianchi e grigi posato in diagonale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1982)
Adeguato, con mensa e ambone in marmo.
Contatta la diocesi