chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gerola Casei Gerola Tortona chiesa parrocchiale S. Giacomo Parrocchia di San Giacomo Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 1858 - 1858(fondazione intero bene); 1990 - 1990(restauro intero bene); 2000 - 2000(manutenzione straordinaria copertura); 2012 - 2012(restauro interno)
Chiesa di San Giacomo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giacomo <Gerola, Casei Gerola>
Altre denominazioni
S. Giacomo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1858 (fondazione intero bene)
È edificata la chiesa, demolendo e ricostruendo in luogo più sicuro il precedente edificio, minacciato dall'erosione delle acque del Po.
1990 (restauro intero bene)
Sono rifatti parzialmente gli intonaci interni.
2000 (manutenzione straordinaria copertura)
È rifatta completamente la copertura.
2012 (restauro interno)
Sono realizzate opere di restauro interno
Descrizione
La chiesa sorge nella località di Gerola, in prossimità di un crocevia con la strada che conduce a Casei. Il fronte a capanna, interamente intonacato e tinteggiato, è scandito verticalmente da due coppie di lesene doriche di ordine gigante, impostate su alto basamento, a sorreggere il timpano. All'alto portale rettilineo in pietra si contrappone superiormente una lunetta vetrata, tripartita per la presenza di colonnine a base quadrangolare. La torre campanaria, dalle tozze proporzioni, sorge integrata nella struttura. Interamente in mattoni a vista, scandita su tre ordini dalla presenza di cornici in lieve oggetto, ha cella aperta da monofora su ciascun lato ed è coperta da tettuccio a quattro falde con manto in laterizio. La copertura è a doppia falda con manto in coppi. La chiesa presenta pianta basilicale ad unica navata con volta a botte. L'area presbiteriale termina con abside semicircolare ed è rialzata rispetto al piano dell'aula. La pavimentazione è in cotto, posato in diagonale, e risale agli anni Ottanta del Novecento.
Campanile
La torre campanaria, dalle tozze proporzioni, sorge integrata nella struttura. Interamente in mattoni a vista, scandita su tre ordini dalla presenza di cornici in lieve oggetto, ha cella aperta da monofora su ciascun lato ed è coperta da tettuccio a quattro falde con manto in laterizio.
Facciata
Il fronte a capanna, interamente intonacato e tinteggiato, è scandito verticalmente da due coppie di lesene doriche di ordine gigante, impostate su alto basamento, a sorreggere il timpano. All'alto portale rettilineo in pietra si contrappone superiormente una lunetta vetrata, tripartita per la presenza di colonnine a base quadrangolare.
Pianta
La chiesa presenta pianta basilicale ad unica navata con volta a botte. L'area presbiteriale termina con abside semicircolare ed è rialzata rispetto al piano dell'aula.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio.
Coperture
La copertura è a doppia falda con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto, posato in diagonale, e risale agli anni Ottanta del Novecento.