chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Campassi
Carrega Ligure
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Giacomo
Parrocchia di San Giacomo Apostolo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XVII - XVII(restauro interno bene); 1659 - 1659(costruzione intero bene); 1902 - 1902(restauro campanile); 1993 - 1993(manutenzione tetto)
Chiesa di San Giacomo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giacomo <Campassi, Carrega Ligure>
Altre denominazioni Chiesa di San Giacomo Apostolo
S. Giacomo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (restauro interno bene)

ricostruzione nelle forme attuali

1659  (costruzione intero bene)

notizia di esistenza nel 1659

1902  (restauro campanile)

restauro del campanile

1993  (manutenzione tetto)

manutenzione del tetto
Descrizione

L'edificio sorge sul limitare della frazione di Campassi. La facciata, rivolta circa ad Est, presenta il registro inferiore diviso da paraste in tre campiture con quella centrale occupata dal portone principale, sormontato da nicchia con statua marmorea settecentesca; Una robusta trabeazione suddivide il registro inferiore da quello superiore, che ospita una finestra a lunetta, ed è coronato da uno sporgente cornicione. Il campanile, di sezione quadra, è posto sul fianco sinistro dell'abside, e risulta interamente intonacato. Il fusto, diviso in due tratte da un cornicione e bordato da lesene, presenta cella campanaria con monofore a tutto sesto, sormontata da basso tamburo e concluso da cupolotto rivestito in pietra. Schema planimetrico a navata unica con presbiterio dotato di abside poligonale; sono presenti due altari laterali che sfondano il paramento.
Campanile
Il campanile, di sezione quadra, è posto sul fianco sinistro dell'abside, e risulta interamente intonacato. Il fusto, diviso in due tratte da un cornicione e bordato da lesene, presenta cella campanaria con monofore a tutto sesto, sormontata da basso tamburo e concluso da cupolotto rivestito in pietra.
Facciata
La facciata, rivolta circa ad Est, presenta il registro inferiore diviso da paraste in tre campiture con quella centrale occupata dal portone principale, sormontato da nicchia con statua marmorea settecentesca; Una robusta trabeazione suddivide il registro inferiore da quello superiore, che ospita una finestra a lunetta, ed è coronato da uno sporgente cornicione.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica con presbiterio dotato di abside poligonale; sono presenti due altari laterali che sfondano il paramento.
Impianto strutturale
Struttura in muratura portante in pietra ; la chiesa risulta interamente intonacata.
Coperture
Copertura con volte a botte e manto in tegole.
Elementi decorativi
Sono presenti affreschi e arredi settecenteschi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmo a quadrotti bianchi e grigio scuro posati in diagonale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Adeguato, mensa lignea.
Contatta la diocesi