chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Merlassino
Cantalupo Ligure
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Giacomo
Parrocchia di San Giacomo Apostolo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1523 - 1523(preesistenza intero bene); 1602 - 1602(preesistenza intero bene); 1865 - 1865(fondazione intero bene); 1924 - 1924(realizzazione pavimenti); 1970 - 1970(manutenzione interni); 2000 - 2000(manutenzione intero bene)
Chiesa di San Giacomo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giacomo <Merlassino, Cantalupo Ligure>
Altre denominazioni S. Giacomo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1523  (preesistenza intero bene)

Già presente, forse in altro luogo, una chiesa

1602  (preesistenza intero bene)

Già presente, forse in altro luogo, una seconda chiesa, costruita, sulle rovine della precedente

1865  (fondazione intero bene)

È realizzata la chiesa attuale, come ricorda la targa apposta presso l'ingresso

1924  (realizzazione pavimenti)

Sono realizzati i pavimenti

1970  (manutenzione interni)

Restauro di parte degli affreschi dell'abside

2000  (manutenzione intero bene)

È rifatta la copertura
Descrizione

San Giacomo sorge isolato rispetto al nucleo di Costa Merlassino, nel comune di Cantalupo Ligure.Il fronte si presenta contenuto entro due coppie di massicce paraste doriche, impostate su imponenti crepidoma, a sorreggere la trabeazione del frontone a salienti, dal profilo superiore curvilineo e definito lateralmente da altre due coppie di paraste doriche, con acroteri in corrispondenza degli elementi marginali. L'accesso si ha da portale lineare sormontato da rosone polilobato. Completano la decorazione una cornice voltata ed un festone in altorilievo, nel timpano.Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa integrato in edificio adiacente la chiesa, presso l'abside, sul lato sinistro. La torre è definita, sia verticalmente sia superiormente, da cornici in lieve aggetto. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato e coperta da tetto a cipolla impostato su tamburo circolare.La copertura è a falde multiple in corrispondenza di crociera ed abside, a doppia falda nella navata, nei bracci del transetto e nel presbiterio. Il manto è in coppi.La chiesa presenta pianta a croce greca ad unica navata con copertura della crociera a volta a vela fortemente ribassata e volte a botte in corrispondenza di navata, bracci del transetto e presbiterio. L'abside ha base semicircolare e catino con costoloni.La pavimentazione è in seminato di graniglia di marmo alla veneziana, nei toni del giallo, verde, bianco e nero.
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa integrato in edificio adiacente la chiesa, presso l'abside, sul lato sinistro. La torre è definita, sia verticalmente sia superiormente, da cornici in lieve aggetto. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato e coperta da tetto a cipolla impostato su tamburo circolare.
Facciata
Il fronte si presenta contenuto entro due coppie di massicce paraste doriche, impostate su imponenti crepidoma, a sorreggere la trabeazione del frontone a salienti, dal profilo superiore curvilineo e definito lateralmente da altre due coppie di paraste doriche, con acroteri in corrispondenza degli elementi marginali. L'accesso si ha da portale lineare sormontato da rosone polilobato. Completano la decorazione una cornice voltata ed un festone in altorilievo, nel timpano.
Pianta
La chiesa presenta pianta a croce greca ad unica navata con copertura della crociera a volta a vela fortemente ribassata e volte a botte in corrispondenza di navata, bracci del transetto e presbiterio. L'abside ha base semicircolare e catino con costoloni.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei, in parte visibile esternamente.
Coperture
La copertura è a falde multiple in corrispondenza di crociera ed abside, a doppia falda nella navata, nei bracci del transetto e nel presbiterio. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
L'interno si presenta interamente decorato con affreschi, in particolare in corrispondenza degl'intradossi di copertura.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in seminato di graniglia di marmo alla veneziana, nei toni del giallo, verde, bianco e nero.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa lignea.
Contatta la diocesi