chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgo Adorno Cantalupo Ligure Tortona chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine Parrocchia dell'Assunzione di Maria Vergine Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Pianta presbiterio - aggiunta arredo (1970) XII - XIII(notizie intero bene); 1300 - 1384(notizie intero bene); XVI - XIX(notizie intero bene); 1576 - 1576(ristrutturazione facciata); XX - XX(costruzione campanile); 2013 - 2017(consolidamento intero bene)
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine <Borgo Adorno, Cantalupo Ligure>
Altre denominazioni
Chiesa di Nostra Signora Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XII - XIII (notizie intero bene)
Nel testo di Don Rino Callegaris, i Monumenti Sacri della Diocesi di Tortona, l'edificio risale al periodo romanico. Rifacimenti e furti ne hanno modificato notevolmente l'aspetto nel tempo.
1300 - 1384 (notizie intero bene)
Nel testo di Don Rino Callegaris, i Monumenti Sacri della Diocesi di Tortona, la si definisce già come parrocchia a partire dal 1300.
XVI - XIX (notizie intero bene)
Le visite pastorali dal XVI al XIX secolo forniscono un quadro completo dell'acquisizione di "prestigio" della comunità legata alla parrocchia di Borgo Adorno.
1576 (ristrutturazione facciata)
Nella visita pastorale di Gerolamo Ragazzoni, vescovo di Famagosta, si predispone un intervento di consolidamento in facciata, rientra in questi lavori l'inserimento della finistra sopra il portale.
XX (costruzione campanile)
Il campanile risale al XX secolo.
2013 - 2017 (consolidamento intero bene)
Consolidamento e restauro delle murature portanti, delle volte, degli interni e delle fondazioni.
Descrizione
La chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine si trova poco fuori dal centro abitato, in una posizione panoramica.
La Facciata intonacata è scandita da quattro lesene e termina con un frontone triangolare. Al centro della facciata è l'ingresso sormontato da una finestra rettangolare. Le pareti laterali esterne sono in pietra.
L'edificio ha pianta rettangolare ad un'unica navata senza ripartizioni interne, la zona presbiteriale, rialzata rispetto alla navata, è conclusa con un abside a parete curva.
Campanile
Il campanile realizzato nel XX secolo presenta fondamenta in calcestruzzo ed il pavimento in blocchi di aggregato.
Coperture
La copertura della chiesa è in marsigliesi, a parte la zona del lanternino in cui sono presenti i coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cementine policrome.
Elementi decorativi
Il rivestimento interno è intonaco tinteggiato.
Pianta
Edificio a pianta rettangolare ad un'unica navata senza ripartizioni interne.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Adeguamento liturgico con l'inserimento della mensa a forma di tavolo poggiante su quattro colonnine a base quadrata.