chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sorli Borghetto di Borbera Tortona chiesa sussidiaria S. Martino Parrocchia di San Lorenzo Martire Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) XI - XII(costruzione intero bene); XIII - XIII(costruzione abside); XV - XVII(costruzione facciata); XIX - XIX(manutenzione interno); 2002 - 2002(manutenzione intero bene)
Oratorio di San Martino
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio di San Martino <Sorli, Borghetto Borbera>
Altre denominazioni
oratorio di Nostra Signora delle Grazie Chiesa di San Martino S. Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
XI - XII (costruzione intero bene)
la data di costruzione della chiesa di San Martino è individuabile intorno al secolo XII, di sicura origine medioevale.
XIII (costruzione abside)
l'abside poligonale è stato presumibilmente realizzato nel secolo XIII
XV - XVII (costruzione facciata)
demolizione e ricostruzione in posizione arretrata (datazione incerta)
XIX (manutenzione interno)
spostamento di statue, con creazione di nicchia.
2002 (manutenzione intero bene)
intervento di manutenzione
Descrizione
La chiesa presenta un'unica navata con abside poligonale, con facciata a capanna e rosone quadrilobato sopra al portone di ingresso.
Due lesene lapidee ai bordi delimitano la facciata intonacata.
Il campanile, romanico, è in pietra a vista. La base è quadra; l'elevazione è caratterizzata da bifore cieche; la copertura in coppi.
Campanile
Il campanile, romanico, è in pietra a vista. La base è quadra; l'elevazione è caratterizzata da bifore cieche ; la copertura in coppi presenta quattro falde di modesta pendenza.
Facciata
Facciata a capanna con rosone quadrilobato sopra al portone di ingresso. Due piccole basse finestre quadre sono ai lati.
Due lesene lapidee ai bordi delimitano la facciata intonacata.
Pianta
La chiesa presenta un'unica navata con abside poligonale.
Impianto strutturale
Muratura portante formata da elementi lapidei con elementi in laterizio.
Coperture
La copertura risulta a botte, con arconi di rinforzo. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
L'interno è intonacato e tinteggiato, decorato con affreschi, in discreto stato di manutenzione.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto a piastrelle quadrate di recente fabbricazione poste in diagonale.