chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bastida Pancarana
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1857 - 1857(preesistenze intero bene); 1860 - 1862(fondazione intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo <Bastida Pancarana>
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1857  (preesistenze intero bene)

La chiesa in località Isolino viene demolita dopo una disastrosa piena del Po.

1860 - 1862 (fondazione intero bene)

La chiesa di San Bartolomeo viene costruita a Sud del paese, in una zona più riparata dall'argine del Po, su progetto dell' ing. Antonio Rossi.
Descrizione

La parrocchia di San Bartolomeo è posta in una zona a Sud del paese, maggiormente riparata dall'argine del Po. La sobria facciata è in stile neoclassico e si affaccia sull'ampio sagrato. E' suddivisa in tre campi, dei quali quello centrale risulta a doppia altezza. Il campo centrale presenta, nel registro inferiore, l'ampio portale di ingresso; è delimitato ai lati da colonne binate sopportanti la trabeazione. Il registro superiore ospita una lunetta affrescata e l'intonaco presenta disegno a conci. I campi laterali ospitano nell'unico registro i portoni di ingresso, sormontati da finestre a lunetta, ed hanno coronamento orizzontale. Un massiccio timpano triangolare completa la facciata. Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della zona absidale. Il fusto, piuttosto slanciato, è separato dalla cella campanaria da un cornicione; la cella, aperta da monofore su ogni lato, presenta un intonaco a sottili rigature. E' sormontata da una cuspide in rame. La Chiesa, a croce greca, è organizzata su schema planimetrico a tre navate, con zona absidale a sviluppo curvilineo. La navata centrale presenta volta a botte, mentre le laterali a vela. Il fonte battesimale, lapideo, è posto sul fianco sinistro. L'area presbiteriale è rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con l'abside curvilineo.
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della zona absidale. Il fusto, piuttosto slanciato, è separato dalla cella campanaria da un cornicione; la cella, aperta da monofore su ogni lato, presenta un intonaco a sottili rigature. E' sormontata da una cuspide in rame.
Facciata
La sobria facciata è in stile neoclassico e si affaccia sull'ampio sagrato. E' suddivisa in tre campi, dei quali quello centrale risulta a doppia altezza. Il campo centrale presenta, nel registro inferiore, l'ampio portale di ingresso; è delimitato ai lati da colonne binate sopportanti la trabeazione. Il registro superiore ospita una lunetta affrescata e l'intonaco presenta disegno a conci. I campi laterali ospitano nell'unico registro i portoni di ingresso, sormontati da finestre a lunetta, ed hanno coronamento orizzontale. Un massiccio timpano triangolare completa la facciata.
Pianta
La Chiesa, a croce greca, è organizzata su schema planimetrico a tre navate, con zona absidale a sviluppo curvilineo. La navata centrale presenta volta a botte, mentre le laterali a vela. Il fonte battesimale, lapideo, è posto sul fianco sinistro. L'area presbiteriale è rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con l'abside curvilineo.
Impianto strutturale
Struttura in muratura portante. La navata centrale, scandita da massicci pilastri, presenta una sporgente trabeazione; all'incrocio con il transetto è impostata, su pennacchi, la cupola. Risulta totalmente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale, e a falda semplice in quelle laterali; il manto è in coppi.
Elementi decorativi
L'interno è decorato con stucchi ed affreschi, in buon stato di manutenzione. E' presente un organo settecentesco, recuperato dalla vecchia chiesa.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in piastrelle, mentre quella della zona absidale in marmo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa metallica.
Contatta la diocesi