chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bastida Dèdossi Tortona chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1996) XVI - XVI(preesistenze intero bene); XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1817 - 1817(costruzione campanile); 1870 - 1880(ampliamento intero bene); 1996 - 1996(manutenzione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Bastida Dèdossi>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (preesistenze intero bene)
La struttura dell'edificio risale al XVI secolo.
XVIII (costruzione intero bene)
Realizzata come luogo di culto provvisorio nel 1780 sotto il titolo di San Mauro.
1817 (costruzione campanile)
È realizzato il campanile.
1870 - 1880 (ampliamento intero bene)
È realizzata la cappella laterale.
1996 (manutenzione intero bene)
Sono rifatti gli intonaci nella fascia basamentale ed il tetto ed è ripristinato l'apparato pittorico.
Descrizione
La chiesa fu ricavata nella seconda metà del Settecento nell'area adibita a foresteria del priorato benedettino di Bastida de' Dossi. Il fronte a capanna si presenta compatto, con lesene in lieve a getto a definirne il profilo verticale ed un timpano incorniciato da trabeazione e gronde lineari. Il portale centinato con arco fortemente ribassato è sormontato da un imponente decoro con cornice poligonale. Il campanile sorge in prossimità del fronte, sul lato destro. Interamente intonacato, ha sezione quadrata e cella aperta da monofora su ciascun lato. È coperto da tettuccio a quattro falde. La copertura è a doppia falda con manto in coppi. La chiesa presenta pianta basilicale ad un'unica navata, con ampia cappella laterale in cornu Evangelii. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside poligonale. La pavimentazione è in laterizio e risale al 1996.
Campanile
Il campanile sorge in prossimità del fronte, sul lato destro. Interamente intonacato, ha sezione quadrata e cella aperta da monofora su ciascun lato. È coperto da tettuccio a quattro falde.
Facciata
Il fronte a capanna si presenta compatto, con lesene in lieve a getto a definirne il profilo verticale ed un timpano incorniciato da trabeazione e gronde lineari. Il portale centinato con arco fortemente ribassato è sormontato da un imponente decoro con cornice poligonale.
Pianta
La chiesa presenta pianta basilicale ad un'unica navata, con ampia cappella laterale in cornu Evangelii. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside poligonale.
Impianto strutturale
Muratura portante interamente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda con manto in coppi.
Elementi decorativi
L'interno conserva un paliotto dell'altare maggiore in stucco lucido datato 1742.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in laterizio e risale al 1996.