chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palenzona
Avolasca
Tortona
chiesa
parrocchiale
Santi Apostoli Pietro e Paolo
Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1960)
XVI - XVI(fondazione intero bene); XX - XX(ampliamento intero bene); 1935 - 1935(decorazione interni); 2009 - 2009(consolidamento intero bene); 2011 - 2011(rifacimento pavimenti); 2012 - XXI(restauro affreschi)
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo <Palenzona, Avolasca>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (fondazione intero bene)

Non si riscontrano testimonianze storico - documentarie in merito ma dalle linee architettoniche l'edificio si può datare al sec. XVI

XX  (ampliamento intero bene)

La chiesa è ampliata ad inizio Novecento

1935  (decorazione interni)

Sono dipinti gli interni ad opera del Salsa

2009  (consolidamento intero bene)

Consolidamento delle fondazioni tramite realizzazione di catene di collegamento alla base e iniezione di resine.

2011  (rifacimento pavimenti)

Rifacimento della pavimentazione in marmo

2012 - XXI (restauro affreschi)

Sono eseguite opere di recupero conservativo dell'apparato pittorico
Descrizione

Isolata sulla cima di un'altura, la chiesa dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo domina sulla campagna circostante.Il fronte a capanna è definito lateralmente da lesene che sorreggono una doppia trabeazione, riportante al suo interno l'intitolazione della chiesa. Il portale strombato è sormontato da lunetta e superiormente da un rosone vetrato con colonnine metalliche a raggiera e archetti di raccordo. Il timpano, definito da gronda modanata aggettante, è completato da acroteri alle due estremità inferiori mentre nel vertice superiore si trova la Croce.Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa in adiacenza all'edificio religioso, presso l'abside, sul lato destro. La massiccia torre, suddivisa in tre ordini da lievi cornici aggettanti, termina con cella campanaria aperta da monofore su ogni lato. La copertura metallica è impostata su tamburo poligonale.La copertura è a doppia falda nella navata centrale e nel presbiterio, a falda multipla in corrispondenza del catino absidale. Il manto è in coppi.La chiesa presenta pianta a navata unica con volta a botte suddivisa in tre campate da costoloni. All'altezza della terza campata si aprono due cappelle laterali. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, presenta abside semicircolare. La pavimentazione, in marmo, è stata realizzata nel 2011
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa in adiacenza all'edificio religioso, presso l'abside, sul lato destro. La massiccia torre, suddivisa in tre ordini da lievi cornici aggettanti, termina con cella campanaria aperta da monofore su ogni lato. La copertura metallica è impostata su tamburo poligonale.
Facciata
Il fronte a capanna è definito lateralmente da lesene che sorreggono una doppia trabeazione, riportante al suo interno l'intitolazione della chiesa. Il portale strombato è sormontato da lunetta e superiormente da un rosone vetrato con colonnine metalliche a raggiera e archetti di raccordo. Il timpano, definito da gronda modanata aggettante, è completato da acroteri alle due estremità inferiori mentre nel vertice superiore si trova la Croce.
Pianta
La chiesa presenta pianta a navata unica con volta a botte suddivisa in tre campate da costoloni. All'altezza della terza campata si aprono due cappelle laterali. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, presenta abside semicircolare.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale e nel presbiterio, a falda multipla in corrispondenza del catino absidale. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
Volte affrescate dal Salsa nel 1935
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione, in marmo, è stata realizzata nel 2011
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1960)
adeguato, con altare mobile
Contatta la diocesi