chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Albera Ligure
Tortona
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XII - XII(preesistenze intero bene); XVI - XVI(costruzione intero bene); 1650 - 1650(restauro facciata); 1690 - 1690(costruzione campanile); 1772 - 1779(decorazioni interno); 1955 - 1955(restauro interno); 2014 - 2014(manutenzione straordinaria copertura)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Albera Ligure>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (preesistenze intero bene)

Sullo stesso sedime era stata realizzata una pieve documentata a partire dal 1140.

XVI  (costruzione intero bene)

Restauro radicale delle strutture dell'antica pieve ormai cadente.

1650  (restauro facciata)

Si hanno notizie del restauro della facciata intorno al 1650.

1690  (costruzione campanile)

il campanile è stato realizzato in pietra nel 1690.

1772 - 1779 (decorazioni interno)

realizzazione di stucchi.

1955  (restauro interno)

restauro interno degli stucchi e integrazione degli affreschi del presbiterio.

2014  (manutenzione straordinaria copertura)

rifacimento del tetto in legno con copertura in tegole.
Descrizione

La parrocchia di San Giovanni si affaccia su un piccolo sagrato all'interno del centro storico del paese. La facciata a capanna è delimitata e ripartita da lesene dotate di capitello dorico in tre parti; una trabeazione la suddivide in due registri. Nel registro inferiore trova posto il portale di ingresso, ad architrave modanata, sormontato da un affresco. Nel registro superiore si trova una finestra, anch'essa a profilo mistilineo. La facciata è coronata da timpano senza trabeazione. La chiesa presenta schema planimetrico ad unica navata, con due piccoli sfondati per gli altari laterali, e zona absidale a sviluppo poligonale. La navata presenta volta a botte, con arconi e lunette. Il fonte battesimale è posto sul fianco della navata, protetto da un cacello ligneo. L'area presbiteriale è rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con l'abside poligonale. Il campanile, di sezione quadrata, si sviluppa sul fianco destro della navata. La parte basamentale del fusto inglobata negli edifici, mentre l'elevazione è suddivisa in due parti. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato, ed è sormontata da un lanternino.
Campanile
Il campanile, di sezione quadrata, si sviluppa sul fianco destro della navata. La parte basamentale del fusto inglobata negli edifici, mentre l'elevazione è suddivisa in due parti. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato, ed è sormontata da un lanternino.
Facciata
La facciata a capanna è delimitata e ripartita da lesene dotate di capitello dorico in tre parti; una trabeazione la suddivide in due registri. Nel registro inferiore trova posto il portale di ingresso, ad architrave modanata, sormontato da un affresco. Nel registro superiore si trova una finestra, anch'essa a profilo mistilineo. La facciata è coronata da timpano senza trabeazione.
Pianta
La chiesa presenta schema planimetrico ad unica navata, con due piccoli sfondati per gli altari laterali, e zona absidale a sviluppo poligonale. La navata presenta volta a botte, con arconi e lunette. Il fonte battesimale è posto sul fianco della navata, protetto da un cacello ligneo. L'area presbiteriale è rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con l'abside poligonale.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi lapidei . La navata centrale presenta una massiccia trabeazione che corre lungo tutte le pareti. All'interno risulta totalmente intonacata, mentre l'esterno presenta i fianchi e l'abside quasi totalmente scoperti.
Coperture
La copertura è a doppia falda e il manto in tegole.
Elementi decorativi
L'interno custodisce una scultura seicentesca e organo e stature lignee ottocentesche .
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dall'aula è in graniglia con disegni geometrici nella zona centrale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con sede lignea.
Contatta la diocesi