chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vendersi Albera Ligure Tortona chiesa sussidiaria Santi Fortunato e Matteo Parrocchia di San Giovanni Battista Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XV - XV(preesistenze intero bene); 1749 - 1775(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Fortunato e Matteo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Fortunato e Matteo <Vendersi, Albera Ligure>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
XV (preesistenze intero bene)
Sul luogo in cui sorge l'oratorio era preesistente una chiesa quattrocentesca, demolita per realizzare il nuovo edificio.
1749 - 1775 (costruzione intero bene)
"Erezione della chiesa sotto la guida del capomastro Andrea Andreani.
Il campanile viene portato a termine nel 1735, il tetto nel 1746, l'abside ed il tetto del presbiterio nel 1760, il pavimento nel 1770."
Descrizione
La chiesa dei Santi Fortunato e Matteo è posta in posizione isolata, su un prato pianeggiante a circa 700 metri di quota che fronteggia la val Sisola.
La facciata, dal profilo superiore modanato, è suddivisa da una sottile cornice in due registri, a loro volta tripartiti da lesene.
Nel registro inferiore trova posto il portone di ingresso, sormontato da una cornice vuota e fiancheggiata da ovali.
Nel registro superiore si apre una finestra rettangolare; la modanatura curvilinea completa il disegno della facciata.
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della navata. Il fusto è contornato da lesene e suddiviso da cornicioni aggettanti; la cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato. E' protetto da una copertura ottagonale.
La Chiesa presenta schema planimetrico a croce greca, con zona absidale a sviluppo curvilineo.
La copertura presenta volte a botte.
Il fonte battesimale, marmoreo, è posto sul lato sinistro, protetto da un cancelletto.
L'area presbiteriale è lievemente rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con l'abside curvilineo.
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della navata. Il fusto è contornato da lesene e suddiviso da cornicioni aggettanti; la cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato. E' protetto da una copertura ottagonale.
Facciata
La facciata, dal profilo superiore modanato, è suddivisa da una sottile cornice in due registri, a loro volta tripartiti da lesene.
Nel registro inferiore trova posto il portone di ingresso, sormontato da una cornice vuota e fiancheggiata da ovali.
Nel registro superiore si apre una finestra rettangolare; la modanatura curvilinea completa il disegno della facciata.
Pianta
La Chiesa presenta schema planimetrico a croce greca, con zona absidale a sviluppo curvilineo.
La copertura presenta volte a botte.
Il fonte battesimale, marmoreo, è posto sul lato sinistro, protetto da un cancelletto.
L'area presbiteriale è lievemente rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con l'abside curvilineo.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi lapidei . La navata presenta una robusta trabeazione che corre lungo tutte le pareti. Risulta totalmente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda con manto in tegole marsigliesi.
Elementi decorativi
All'interno è custodito un sarcofago in granito del secolo XI.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in pianelle in laterizio posate in diagonale.