chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Roccanova
Tursi - Lagonegro
chiesa
parrocchiale
San Nicola di Bari
Parrocchia di San Nicola di Bari
Coperture; Struttura
altare - intervento strutturale (1990)
XII - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola di Bari <Roccanova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XII - XX (costruzione intero bene)

costruita tra il 1100 ed il 1200 nel rione Ponte che era il luogo più alto e maggiormente abitato di Roccanova. Venne quasi interamente distrutta dal terremoto del 1857 e prima di allora, oltre all’altare centrale dedicato al Santo, vi erano altari nelle Cappelle laterali dedicate a San Leonardo, a Santa Maria degli Angeli, alla SS.ma Trinità, al SS.mo Sacramento, a Sant’Antonio di Padova, al SS.mo Rosario e a Santa Caterina. Tutto ciò che fu possibile recuperare dal disastroso sisma, venne portato nella chiesa della SS.ma Annunziata in piazza del Popolo, che cominciò a funzionare da Parrocchia. La chiesa Madre cominciò ad essere ricostruita agli inizi del ‘900. Fino al 1920 esisteva solo un tronco del campanile poggiato sulle mura perimetrali.
Descrizione

La chiesa completamente ricostruita nel ventesimo secolo è a navata unica con tre arcate laterali cieche che vanno dall'ingresso e terminano in corrispondenza dell'area presbiterale, quest'ultima con piano di calpestio più alta rispetto all'aula. La copertura è a doppia falda con sottostante cassonetto in listoni di legno.
Coperture
doppia falda in legno
Struttura
muratura continua portante
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
è stato ricollocato il nuovo altare in marmo rivolto verso il popolo
Contatta la diocesi