chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Avellino Avellino chiesa parrocchiale SS. Rosario Parrocchia di Santissimo Rosario Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1999); ambone - aggiunta arredo (1999) 1937 - 1940(completamento intero bene); 2013 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa del Santissimo Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Santissimo Rosario <Avellino>
Altre denominazioni
SS. Rosario
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1937 - 1940 (completamento intero bene)
L'edificio è stato ultimato nel 1940
2013 - 2018 (restauro intero bene)
Il restauro ha interessato le coperture e la facciata oltre al consolidamento di alcune parti in cemento armato.
Descrizione
La chiesa si presenta con un imponenete facciata sullo stile degli edifici neo gotici. All'imponente facciata corrispondono all'interno tre navate suddivise da pilastri su cui poggiano gli archi a sesto acuto. L'accesso al presbiterio avviene attraverso un arco a sesto acuto. L'abside è coperta da una volta costolonata.
Facciata
La facciata, dunque, si presenta come un insieme composito di linee bidirezionali e di rapporti simmetrici. Nella parte inferiore si apre un maestoso portale (sormontato da un rosone vetrato) ad archi degradanti che accompagnano il visitatore verso la profondità dell'interno, mentre ai lati minori le aperture sono date da due bifore a sesto acuto. Un mosaico a tessere con sfondo in oro, posizionato nella lunetta del portale, raffigura il culto della Madonna del Santissimo Rosario. Il marcapiano con modanatura aggettante interrompe verso l'alto la continuità del prospetto marcando il passaggio alla parte superiore che si sviluppa secondo lo schema tipico dei due lati minori terminanti con un motivo architettonico a tinto loggiato tra il quale si erge il prospetto centrale.
Pianta
L'interno si articola in tre navate. Sulla navata principale che culmina nella profondissima abside, si aprono due file di pilastri e archi acuti, per l'accesso alle cappelle laterali delle navate minori dal quale partono gli alti costoloni che culminano nelle volte a crociera della navata principale. Una serie di finestre ad arco acuto completa nella parte superiore il gioco di aperture ritmiche. II sistema a campate si ripete anche nelle navate laterali dall’ingresso fino al corpo trasversale del transetto.