chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Salerno Salerno - Campagna - Acerno chiesa parrocchiale Maria SS. del Rosario di Pompei Parrocchia di Maria Santissimo del Rosario di Pompei Pianta; Impianto strutturale; Facciata; Campanile presbiterio - intervento strutturale (1996) 1961 - 1962(menzione intero bene); 1971 - 1971(menzione intero bene)
Chiesa di Maria Santissima del Rosario di Pompei
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima del Rosario di Pompei <Salerno>
Altre denominazioni
Parrocchia di Maria SS. del Rosario di Pompei Maria SS. del Rosario di Pompei
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1961 - 1962 (menzione intero bene)
La parrocchia viene istituita il 21 dicembre 1961 con sede provvisoria nell'oratorio già in funzione al rione Mariconda. Il territorio è distaccato da S.Maria a Mare in Mercatello e da S.Eustachio Martire in S.Eustachio. Inizia l'attività il 1° gennaio 1962.
1971 (menzione intero bene)
La chiesa parrocchiale viene consacrata l'8 maggio 1971 in via Generale la Marmora.
Descrizione
La chiesa di Maria Santissima del Rosario di Pompei sorge in località Mariconda, Salerno, su di un ampia spazio antistante. Il corpo principale è a pianta rettangolare, a tre navate, con abside. L'impianto strutturale è costituito da pilastri e travi in cemento armato. Anche la copertura a falde, in solai latero-cementizi, è sorretta da travi inclinate di c.a. La facciata principale sovrasta la piazza; è costituita dal corpo centrale e dai due campanili gemelli posti sui lati. L'ingresso presenta un solaio ad andamento curvilineo in copertura, sorretto da un colonnato.
Pianta
L'edificio è a pianta rettangolare, a tre navate.
Impianto strutturale
Struttura costituita da travi e pilastri in cemento armato.
Facciata
La facciata principale sovrasta la piazza; è costituita dal corpo centrale e dai due campanili gemelli posti sui lati. Gli ingressi, da cui si accede a ciascuna delle navate, presenta un solaio ad andamento curvilineo in copertura, sorretto da un colonnato. Al di sopra la facciata si presenta intonacata a tinte pastello, dall'ocra, al rosa, al celeste con decorazioni e cornici bianche.
Campanile
I due campanili laterali sono a pianta quadrata e sono costituiti da cinque ordini, di cui quello basamentale rivestito in pietra e quelli superiori in laterizi. Ciascuno di essi è sormontato da un cupolino piramidale su cui è installata una croce.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1996)
Il presbiterio è costituito dal tabernacolo, dall'altare maggiore e da leggio e sede mobile in legno.