chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico ACERRA Acerra palazzo vescovile Palazzo Vescovile Diocesi di Acerra Impianto strutturale; Coperture; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XIX - XIX(costruzione intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Palazzo Vescovile
Tipologia e qualificazione
palazzo vescovile
Denominazione
Palazzo Vescovile <Acerra>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XIX (costruzione intero bene)
Negli anni 80 del XIX secolo, il Vescovo Magliulo inaugura il nuovo palazzo Vescovile dopo un decennio di lavori. Il nuovo palazzo sostituiva il precedente, fatiscente e pericolante, come testimonia la lapide commemorativa dell'inaugurazione.
XXI (restauro intero bene)
Il Vescovo Giovanni Rinaldi nel 2003 inizia i lavori di restauro che hanno riguardato la facciata e la dotazione di un ascensore interno.
Nel 2018 inoltre il Vescovo Antonio Di Donna avvia un importante lavoro di restauro complessivo che ha riguardato l'intero edificio, sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista artistico. Con tale intervento si può ritenere definitivamente chiuso il lavoro di costruzione del nuovo Vescovado di Acerra, dopo oltre 150 anni dall'inizio della costruzione, donando all'edificio finalemente un prospetto principale definitivo: un cornicione sommitale e una rivisitazione architettonica del prospetto che ora sembra più armonico e grazioso alla vista. Un nuovo piano colori che ha differenziato il corpo di fabbrica principale dal passetto che lo collega al palazzo del Seminario, e dal blocco della Sagristia annessa alla Cattedrale.
Descrizione
Edificio di stile neoclassicista costituito da due livelli sul prospetto che volge al cortile del Vescovato, e tre livelli sul prospetto che volge all'Orto vescovile.
Esso occupa una posizione centrale all'intero complesso monumentale della Cattedrale, costituito dalla Chiesa, dal Vescovato e dal suo orto, e dal Sacro Seminario.
Presente all'interno una Cappella.
Impianto strutturale
edificio in muratura di tufo in al primo impalcato sono presenti volte a vela in muratura mente al secondo impalcato ci sono solai in legno con travi in castagno.
Coperture
tetto in legno e tegole
Struttura
struttura composta da setti in muratura continua di tufo
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione in piastrelle in graniglia variamente decorata