chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santa Margherita Castiglion Fiorentino Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria Santa Margherita Parrocchia di Santa Maria e Santa Cristina Facciata; Coperture; Altar maggiore altare - aggiunta arredo (1960-70) 1583 - XVI(visita apostolica carattere generale); 1794 - 1928(situazione e ristrutturazione intero complesso)
Chiesa di Santa Margherita
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Margherita <Santa Margherita, Castiglion Fiorentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1583 - XVI (visita apostolica carattere generale)
La Visita apostolica del 1583 riferì che la chiesa era in cattive condizioni: aveva solo due altari laterali talmente indecenti da ordinarne la demolizione e costruirne uno solo al centro. Inoltre si intimò al parroco don Alessandro Onesti di abolire l'uso di celebrare solennemente i matrimoni nelle case private ma di utilizzare solamente la chiesa.
1794 - 1928 (situazione e ristrutturazione intero complesso)
Nel 1794 il paese contava 96 abitanti, che divennero 120 nel 1833 e 142 nel 1845. Nel 1892 e poi nel 1928 l'edificio sacro fu sottoposto a ristrutturazione, così da giungere come lo vediamo oggi.
Descrizione
La chiesa è un edificio semplice con l'esterno in pietra toscana e l'interno ad un'unica navata. La facciata della chiesa è in muratura mista pietra e mattoni; a capanna con cimasa è caratterizzata da porta principale e finestra rettangolare soprastante incorniciate da elementi lapidei. Vi è l'altare maggiore ed un unico altare laterale sulla sinistra che accoglie una statua della Madonna di Loreto. In fondo, dietro l'altar maggiore, vi è un paliotto risalente al XVI secolo, molto particolare in quanto realizzato in cuoio e dipinto in modo tale da ricordare un tappeto. La copertura dell'edificio sacro è costituita da falde inclinate a capanna sostenute da capriate.
Facciata
La facciata della chiesa è in muratura mista pietra e mattoni; a capanna con cimasa è caratterizzata da porta principale e finestra rettangolare soprastante incorniciate da elementi lapidei.
Coperture
La copertura dell'edificio sacro è costituita da falde inclinate a capanna sostenute da capriate.
Altar maggiore
In fondo, dietro l'altar maggiore, vi è un paliotto risalente al XVI secolo, molto particolare in quanto realizzato in cuoio e dipinto in modo tale da ricordare un tappeto.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1960-70)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.