chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santa Cristina Castiglion Fiorentino Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria Santa Cristina Parrocchia di Santa Maria e Santa Cristina Altar maggiore; Struttura; Facciata altare - aggiunta arredo (1970-80) 1274 - XIII(situazione carattere generale); 1583 - XVI(visita apostolica carattere generale); 1745 - XVIII(situazione carattere generale); 1833 - 1884(situazione intero complesso)
Chiesa di Santa Cristina
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Cristina <Santa Cristina, Castiglion Fiorentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1274 - XIII (situazione carattere generale)
Il paese, in posizione elevata, si è sviluppato tutto intorno all'antica chiesa, citata già nelle decime del 1274.
1583 - XVI (visita apostolica carattere generale)
La Visita apostolica del 1583 riferì che la chiesa era parrocchiale, in buono stato anche se l'altare maggiore andava dotato di due candelieri e la mensa inserita al muro.
1745 - XVIII (situazione carattere generale)
Nel 1745 il centro contava 94 abitanti e la chiesa risultava prioria dipendendo da essa San Pietro a Collesecco.
1833 - 1884 (situazione intero complesso)
Nel 1833 vivevano 151 persone che divennero 212 nel 1845. Nel 1884 la chiesa venne rifatta assumendo la conformazione attuale.
Descrizione
La facciata della chiesa è a capanna intonacata e tinteggiata con parta principale e finestra a mezza luna. L'edificio sacro si presenta ad una sola navata; dietro all'altare maggiore vi è un grande olio su tela raffigurante la Madonna degli Angeli, con in basso a sinistra San Francesco e sulla destra una persona, forse un cavaliere, di cui non si riesce a stabilire l'identità.
Altar maggiore
All'altare maggiore vi è un grande olio su tela raffigurante la Madonna degli Angeli, con in basso a sinistra San Francesco e sulla destra una persona, forse un cavaliere, di cui non si riesce a stabilire l'identità.
Struttura
L'edificio sacro si presenta ad una sola navata.
Facciata
La facciata della chiesa è a capanna intonacata e tinteggiata con parta principale e finestra a mezza luna.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-80)
In area presbiteriale è presente un altare ligneo.