chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Orzale
Castiglion Fiorentino
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
San Michele Arcangelo
Parrocchia di Santa Maria e Santa Cristina
Facciata; Struttura; Elementi decorativi; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1970-80)
XVII - XVIII(impianto carattere generale); 1821 - XIX(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Orzale, Castiglion Fiorentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XVIII (impianto carattere generale)

Al XVII secolo viene fatta risalire la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, quando coesisteva con un'altra parrocchiale nei pressi del vicino castello di Tuori. Quando quest'ultima, nel Settecento, venne abbandonata, suppellettili e arredi sacri furono trasportati nella nuova parrocchia di Orzale.

1821 - XIX (ricostruzione intero bene)

La chiesa è stata ricostruita nel 1821, di piccole dimensioni, ma interessante dal punto di vista artistico.
Descrizione

La facciata laterale volge sulla piazza del paese e, accanto all'ingresso, è fornita di una panca e di un'antica meridiana che segna il tempo tra le undici del mattino e le venti di sera. L'interno è un'aula rettangolare, coperta a capanna. Le capriate poggiano su mensole a muro. Sopra l'altare a destra un quadro raffigura Santa Maria Maddalena, coperta solamente di un cilicio e dai suoi lunghi capelli. Le sue braccia sono disposte in modo quasi circolare e le dita indicano un teschio disposto a terra e un vasetto di balsamo, con cui la Santa unse i piedi a Gesù. Sull'altare di sinistra invece è raffigurata una tela con San Benedetto da Norcia, seduto in preghiera sotto le fronde degli alberi, con un angelo che gli offre una mitria. Una balaustra in ferro separa l'aula dal presbiterio, dove risiede l'altare maggiore.
Facciata
La facciata laterale volge sulla piazza del paese e, accanto all'ingresso, è fornita di una panca e di un'antica meridiana che segna il tempo tra le undici del mattino e le venti di sera.
Struttura
L'interno è un'aula rettangolare, coperta a capanna. Le capriate poggiano su mensole a muro. Una balaustra in ferro separa l'aula dal presbiterio.
Elementi decorativi
Sopra l'altare a destra un quadro raffigura Santa Maria Maddalena, coperta solamente di un cilicio e dai suoi lunghi capelli. Le sue braccia sono disposte in modo quasi circolare e le dita indicano un teschio disposto a terra e un vasetto di balsamo, con cui la Santa unse i piedi a Gesù.
Elementi decorativi
Sull'altare di sinistra invece è raffigurata una tela con San Benedetto da Norcia, seduto in preghiera sotto le fronde degli alberi, con un angelo che gli offre una mitria.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-80)
In area presbiteriale è presente un altare costituito da basamento in pietra lavorata e mensa in vetro appoggiato.
Contatta la diocesi