chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Firenze Arezzo Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale San Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Coperture altare - intervento strutturale (1960-70) 1145 - 1530(situazione campane); 1390 - XIV(impianto carattere generale); 1875 - 1950(ricostruzione carattere generale)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <San Firenze, Arezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1145 - 1530 (situazione campane)
Sono conservate due campane, di cui una risale al 1145 e l'altra al 1530.
1390 - XIV (impianto carattere generale)
L'edificio, fondato in epoca altomedievale e menzionato fino al 1390 come chiesa Sancti Florentii, è oggi intitolato a san Giovanni Battista. La struttura attuale risale al XVI-XVII secolo.
1875 - 1950 (ricostruzione carattere generale)
Nel 1875 venne allungata la parte absidale e nel 1950 è stato realizzato un restauro completo.
Descrizione
La Chiesa dedicata a San Giovanni Battista in San Firenze è un edificio in muratura portante costituito da unica aula e abside semicircolare. Il paramento murario della facciata è in pietra e mattoni a vista.
Coperture
La copertura dell'aula è costituita da due falde inclinate a capanna e la copertura dell'abside è a mezza calotta.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1960-70)
Sulla base dei ricordi dei parrocchiani l'altre è collocato in area presbiteriale negli anni 1960-70.