chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Salisano Sabina - Poggio Mirteto chiesa parrocchiale Santi Pietro e Paolo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Facciata; Impianto planimetrico; Struttura e coperture; Pavimenti e pavimentazioni; interni presbiterio - aggiunta arredo (1983); presbiterio - aggiunta arredo (1986) VIII - VIII(fondazione intero bene); XVI - XVI(ampliamento intero bene); XVIII - XVIII(menzione intero bene); 1754 - 1754(menzione intero bene); 1980 - 1990(manutenzione intero bene); 1999 - 2002(restauro facciata)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Salisano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sabine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
VIII (fondazione intero bene)
la fondazione della parrocchiale risale al VIII secolo, inizialmente sotto il titolo di San Pietro.
XVI (ampliamento intero bene)
nel XVI secolo fu oggetto di un primo ampliamento che comportò la costruzione di un campanile con orologio e di una scalinata d'accesso.
XVIII (menzione intero bene)
la chiesa parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Paolo, fino al 1770 dedicata anche a santa Giulia Martire, sorge prospiciente alla piazza principale del paese e fu eretta nel XVIII secolo.
1754 (menzione intero bene)
l'aspetto attuale è frutto di un radicale intervento settecentesco che portò alla rimodulazione della pianta e la costruzione di un nuovo fronte (venne mantenuto solo il portone e un piccolo stemma in pietra con le due chiavi decussate) con l'aggiunta del secondo campanile. venne inoltre spostato l'orologio, già sostituito nel 1754 a seguito del danneggiamento di un fulmine nel 1680, e posto nel timpano del frontone.
1980 - 1990 (manutenzione intero bene)
nel corso degli anni anni 80 del XX secolo, la chiesa fu oggetto di una campagna di restauro molto complessa che ha investito principalmente l'interno con una ristrutturazione completa e il rifacimento della pavimentazione (marmo).
1999 - 2002 (restauro facciata)
tra il 1999 e il 2002, la facciata dell'edificio fu interamente restaurata: la facciata, così come il fianco destro dell'edificio, furono ricoperti di intonaco giallo e rifiniti da una zoccolatura cementizia a perimetro.
Descrizione
La chiesa parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Paolo di Salisano, sorge prospiciente piazza Vittorio Emanuele II. L'aspetto attuale è frutto di un radicale intervento settecentesco e fino al 1770 dedicata a S. Giulia; la chiesa presenta una facciata a capanna con timpano centrale e con due campanili simmetrici inseriti sempre in facciata. Si accede all’aula liturgica attraverso un portone ligneo inserito in una cornice modanata in travertino. L’interno è composto da una pianta ellittica con due coppie di nicchie, con abside presbiteriale distinto e semicircolare. L'aula liturgica è coperta da una calotta ellittica decorata con affreschi, il presbiterio è coperto da una calotta semisferica mentre le nicchie presentano coperture a tutto sesto; un palco cantoria si addossa alla contro-facciata. Le pareti sono interamente rifinite da intonacato con inserti in verde acqua e sono intervallate da paraste in pietra mentre il pavimento è in marmo.
Facciata
La facciata della Chiesa, intonacata e pitturata, presenta un profilo a capanna composta da un timpano triangolare affiancato da due campanili simmetrici. Il prospetto è diviso in due ordini da una cornice aggettante, al centro della facciata troviamo un unico ingresso in legno inserito in un portale modanato in travertino. Sull’ architrave della porta di ingresso si può leggere l’ iscrizione ”M CCC” e un simbolo triangolare con un anello sull’apice, sormontato dallo stemma con chiavi incrociate. Una finestra rettangolare è stata posizionata in facciata in asse con l’ingresso.
Impianto planimetrico
La chiesa è lunga circa 19 metri e larga 14 e presenta un impianto planimetrico composto da un’unica navata ellittica con due coppie di nicchie laterali di modeste dimensioni e un abside emergente semicircolare. A sinistra dell’altare troviamo l’ingresso che immette nella sacrestia mentre un secondo ingresso è presente nella parete destra dell’aula liturgica.
Struttura e coperture
La struttura muraria visibile nelle pareti laterali è composta da pietrame di cava in opera con letti di malta. L’unica navata è coperta da una cupola ribassata lunettata all’intradosso mentre l’estradosso presenta una copertura a falde ricoperta da tegole. Le nicchie laterali sono voltate cosi come il presbiterio presenta una calotta semisferica.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti dell’aula liturgica e del presbiterio sono composti da lastre di marmo.
interni
Le pareti sono interamente rifinite da un intonaco pitturate di bianco con inserti in verde acqua e sono intervallate da paraste in travertino cosi come la zoccolatura che riveste il perimetro dell’aula nella parte inferiore.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1983)
nel 1983 è stato aggiunto un nuovo ambone in legno.
presbiterio - aggiunta arredo (1986)
la Chiesa conserva l'antico altare a muro con un tabernacolo in marmo; nel 1986 dinanzi ad esso vi è stato inserito un' altare in legno disposto secondo le attuali indicazioni liturgiche.