chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montopoli di Sabina Sabina - Poggio Mirteto chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Facciata; Impianto planimetrico; Struttura e coperture; Pavimenti e pavimentazioni; interni presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980) XVI - XVII(fondazione intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); 1913 - 1913(restauro intero bene); 1958 - 1964(restauro intero bene); 1970 - 1980(adeguamento liturgico presbiterio); 2000 - 2000(restauro pavimento); 2006 - 2006(restauro presbiterio)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Montopoli di Sabina>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sabine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVI - XVII (fondazione intero bene)
poche e frammentarie sono le notizie relative alla fondazione e alla dedicazione della chiesa parrocchiale, ma a ridosso della cinta muraria l'edificio dovrebbe essere stato realizzato nel corso del XVI secolo, quando ormai il castello di Montis Opuli era sempre feudo dell'Abbazia di Farfa, ma apparteneva alle famiglie che avevano la commenda dell'abbazia.
XIX (restauro intero bene)
nel corso del XIX secolo la chiesa ha subito numerosi interventi di restauro strutturale e manutenzioni varie.
1913 (restauro intero bene)
nel 1913 la chiesa è stata oggetto di un restauro complessivo, come ricordato dalla lapide murata nella controfacciata.
1958 - 1964 (restauro intero bene)
nel corso del XX secolo la chiesa ha subito numerosi interventi di restauro strutturale e manutenzioni varie.
1970 - 1980 (adeguamento liturgico presbiterio)
la chiesa presenta la mensa disposta secondo le indicazioni liturgiche post conciliari, la custodia Eucaristica è presente a destra nel catino absidale inserito in scranno in legno realizzato nel 2006
2000 (restauro pavimento)
nel 2000 il pavimento è stato oggetto di un rifacimento completo con l'istallazione di un impianto di riscaldamento radiante.
2006 (restauro presbiterio)
nel 2006 la custodia Eucaristica sul presbiterio è stata inserita in uno scranno ligneo.
Descrizione
La chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo in Montopoli Sabina si imposta a ridosso della cinta muraria con il muro perimetrale sinistro che corre sul secondo anello in cui è organizzata la struttura urbanistica dell’abitato. Come riportato in controfacciata da una lapide muraria l’attuale conformazione architettonica risale al 1913, l’edificio preesistente risalirebbe al XVI secolo. L’edificio sorge con orientamento N–S, la facciata dal profilo a capanna è intonacata a finta cortina laterizia color arancio, sul fianco destro è visibile la struttura muraria composta da pietrame di cava alternati a filari di mattoni in laterizio. Si accede alla Chiesa da un unico ingresso in facciata inserito in un portale in pietra scanalata. L’interno a navata unica, presenta un presbiterio a terminazione semicircolare. Lungo le pareti laterali sono presenti tre coppie di nicchie con altari. Il sistema di copertura è composta da un contro-soffitto piano decorato e pitturato mentre il presbiterio presenta una calotta semisferica ribassata, anch’essa pitturata e decorata. Le pareti sono decorate a finto marmo policromo e sono caratterizzate dalla presenza di una serie di paraste a sostegno di una cornice modanata che corre per tutto l’edificio. Il pavimento di tutto l’edificio è in cotto antico, il gradino del presbiterio in pietra.
Facciata
La facciata della Chiesa presenta un profilo a capanna intonacato a finta cortina muraria, sono presenti delle cornici verticali e orizzontali a rilievo. Il portone di ingresso in legno è inserito in un portale in pietra scanalata e architravata, in asse con questa, poco sopra è presente una finestra rettangolare.
Impianto planimetrico
L’impianto planimetrico dell’edificio presenta una pianta rettangolare lunga circa 27 metri e larga 9 metri, con tre coppie di nicchie laterali, con presbiterio rialzato e abside semicircolare. A destra e a sinistra dell’area presbiteriale sono presenti due vani di cui una adibito a sacrestia.
Struttura e coperture
La struttura dell’edificio è in muratura portante visibile lungo la parete laterale destra composta da conci di pietra calcarea disposti in maniera irregolare con inserti in laterizio. Il sistema di copertura è composta da un contro soffitto piano decorato e pitturato mentre il presbiterio presenta una calotta semisferica ribassata, anch’essa pitturata. Il tetto è composto da due falde inclinate.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto antico, una botola vetrata in prossimità del presbiterio lascia intravedere l’antico pavimento della chiesa.
interni
Le pareti sono interamente decorate a finto marmo policromo. L'interno è caratterizzato da una serie di paraste a sostegno di una cornice aggettante che corre per gran parte dell’edificio. In particolare il soffitto simula un controsoffito a cassettoni con raffigurazioni pittoriche. Il presbiterio ornato da pitture a simulare tessuti presenta al centro un quadro rappresentante San Michele Arcangelo di autore ignoto datato XIX secolo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
la chiesa presenta la mensa disposta secondo le indicazioni liturgiche post conciliari, la custodia Eucaristica è presente a destra nel catino absidale inserito in uno scranno in legno realizzato nel 2006.