chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Forano Sabina - Poggio Mirteto chiesa parrocchiale Santissima Trinità Parrocchia della Santissima Trinità Facciata; Impianto planimetrico; Struttura e coperture; Campanile; interni presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980) 1675 - 1682(costruzione intero bene); 1779 - 1782(menzione intero bene); 1833 - 1836(menzione intero bene); 1915 - 1920(restauro intero bene); 1970 - 1980(adeguamento liturgico presbiterio); 2011 - 2012(restauro copertura )
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Santissima Trinità <Forano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sabine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1675 - 1682 (costruzione intero bene)
Il committente Luigi Strozzi, duca di Forano, già dal 1675 aveva avviato diversi contratti di acquisto e scambio con i proprietari delle case limitrofe al castello sia per la ristrutturazione di quest'ultimo che per un nuovo sviluppo urbano del borgo, di cui la fondazione della chiesa nel 1682 rappresentava il fulcro. In cambio del nuovo tempio il duca ottenne i diritti sull'antica chiesa della Madonna del Transito che venne annessa al palazzo.
1779 - 1782 (menzione intero bene)
Nella visita pastorale del cardinale Andrea Corsini, la chiesa parrocchiale è descritta in tutte le sue parti, con particolare attenzione alla descrizione degli altari e delle loro dedicazioni.
1833 - 1836 (menzione intero bene)
Nella visita pastorale del cardinale Carlo Odescalchi, la chiesa è ricordata come fondazione del duca Strozzi e si ricorda che la manutenzione spetta alla "Comune".
1915 - 1920 (restauro intero bene)
Fortemente lesionata con il terremoto del 1915, la chiesa fu oggetto di una complessa campagna di restauro con la successiva messa in sicurezza. La chiesa è stata poi riaperta al culto nel 1920.
1970 - 1980 (adeguamento liturgico presbiterio)
Il presbiterio, delimitato da una balaustra in pietra con cancello in ferro conserva un altare con al centro la custodia Eucaristica e la mensa a muro in marmo; al centro del presbiterio è stato installata una mensa secondo le indicazioni liturgiche post conciliari
2011 - 2012 (restauro copertura )
Tra il 2011 e il 2012 il tetto della chiesa è stato oggetto di un rifacimento completo.
Descrizione
La Chiesa parrocchiale di Forano in provincia di Rieti è dedicata alla Santissima Trinità e fu costruita a spese del duca Luigi Strozzi nel 1682; gravemente lesionata dal terremoto del 1915 fu riaperta al culto nel 1920. La facciata, dal profilo a capanna con timpano triangolare, è rivestita da una cortina in mattoni in laterizio. Il prospetto è diviso in due ordini da una cornice aggettante, nell’ordine inferiore si apre il portale d’ingresso con stipiti e architrave coronato da un timpano curvilineo, parte in travertino, parte intonacato; nell’ordine superiore si apre una finestra centinata. L’interno è composto da una navata con tre profonde cappelle per lato, con abside presbiteriale semicircolare ed emergente. Tutte le parti architettoniche sono coperte da volte, alcune finestre in navata illuminano la Chiesa. Le pareti sono intonacate e decorate, in particolare le lesene poste in prossimità del presbiterio sono decorate a finto marmo; alcune parti dell’edificio come le cappelle laterali e il presbiterio presentano decorazioni pittoriche o in stucco. Sull’altare è presente un quadro commissionato da Luigi Strozzi a Girolamo Troppa per celebrare l’inaugurazione della chiesa parrocchiale,datato 1682, troviamo raffigurata l’incoronazione della B.V. Maria Assunta in cielo.
Facciata
La facciata della Chiesa parrocchiale di Forano è completamente rivestita da una cortina di mattoni in laterizio. È possibile dividere il prospetto in tre corpi, un corpo centrale con un profilo a capanna con timpano triangolare, diviso in due ordini e scandito da quattro lesene leggermente emergente rispetto ai due corpi laterali, che corrispondono alle cappelle laterali della Chiesa e che si collegano nel secondo ordine al corpo centrale tramite dei raccordi curvi. Al centro del prospetto troviamo l’unico ingresso alla Chiesa, preceduto da alcuni gradini in laterizio, con stipiti e architrave coronato da un timpano curvilineo. Nel secondo ordine è presente una finestra centinata incorniciata da due stipiti a capitello e un timpano triangolare in laterizio. Le lesene del primo ordine sorreggono un fregio dove è riportata la dedica della Chiesa “SS Trinitati e B Mariae Virgini”.
Impianto planimetrico
L'edificio presenta una pianta a navata unica con tre coppie di cappelle laterali e con abside distinto ed emergente con terminazione semi circolare.
Struttura e coperture
La struttura muraria è in muratura portante composta da pietra calcarea e mattoni in laterizio visibili nella parte esterna del catino absidale. La navata centrale è coperta da una volta, le cappelle laterali presentano delle volte a botte mentre il catino absidale è coperto da una calotta semisferica. Lungo le pareti laterali esterne e nel catino absidale sono presenti dei contrafforti a sostegno delle volte e della calotta. La navata centrale è coperta da un tetto a due falde coperte da tegole in laterizio, mentre le cappelle laterali sono coperte da una sola falda.
Campanile
A sinistra del catino absidale, emergente rispetto alla Chiesa, si eleva una torre campanaria a base quadrata. La torre presenta una cortina in laterizio fatta eccezione della cornici del secondo e terzo ordine che si presentano intonacate e pitturate. Il campanile è diviso in tre ordini, nel secondo ordine troviamo delle lesene in stile dorico, mentre la cella campanaria a una fornice per lato presenta delle lesene in stile ionico e si conclude con una copertura a cuspide.
interni
Tutta la Chiesa risulta intonacata e pitturata. Delle lesene in stile corinzio sostengono una cornice aggettante lungo la linea di imposta delle volte. Il presbiterio è decorato a finto marmo mentre la calotta absidale è decorata con motivi vegetali e immagini teologiche. Le cappelle laterali contengono altari e sono decorate, alcuni di essi presentano decorazioni in stucco. Sull’ altare è presente un quadro commissionato in occasione dell'inaugurazione della Chiesa da Luigi Strozzi a Girolamo Troppa. Nel dipinto, firmato "Hieronimus Troppa faciebat – 1682", viene raffigurata l’incoronazione della B.V. Maria Assunta in cielo e, in basso, le immagini de santi Girolamo e Antonio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
Il presbiterio, delimitato da una balaustra in pietra con cancello in ferro conserva un altare con al centro la custodia Eucaristica e la mensa a muro in marmo; al centro del presbiterio è stato installata una mensa secondo le indicazioni liturgiche post conciliari