chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Campolieto
Campobasso - Bojano
chiesa
parrocchiale
S. Michele Arcangelo
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Strutture di orizzontamento; Pianta; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1980)
XIII - XIII(inizio lavori intero bene); 1613 - 1613(rifacimento intero bene); 2013 - 2015(restauro campanile); 2013 - 2015(restauro tetto)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Campolieto>
Altre denominazioni S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (inizio lavori intero bene)

La fondazione dell'edificio risale alla fine del secolo XIII

1613  (rifacimento intero bene)

L'edificio fu rifatto intorno al 1613.

2013 - 2015 (restauro campanile)

Lavori di consolidamento e restauro del campanile.

2013 - 2015 (restauro tetto)

Consolidamento e restauro del tetto e di tutte le coperture
Descrizione

La facciata della chiesa presenta tre ingressii, di cui il centrale è di forme maggiorni. Al di sopra dei portali d'ingresso si aprono tre finestre, una per ingresso, sempre con la parte superiore a due spioventi. L'interno è a tre navate, di cui la centrale è di dimensioni maggiori. La suddivisione dell'aula è scandita da colonne che sorreggono archi a tutto sesto. La zona presbiteriale è caratterizzata da una volta poggiante su quattro pennacchi e priva di tamburo. Al centro della parete di fondo si apre un grosso finestrone. Il soffitto della navata centrale è in legno a capriate. Le coperture delle navate laterali sono a volta.
Coperture
A falde inclinate realizzate con struttura portante lignea, capriate, tavolato e manto di copertura in tegole (coppo e controcoppo).
Impianto strutturale
Muratura portante a pietra, del tipo a sacco, lasciata a facciavista all'esterno ed intonacata all'interno, colonne in pietra a delimitare le navate.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono in cotto siaa per l'aula che per il presbiterio.
Strutture di orizzontamento
Le navate laterali presentano ambienti voltati a crociera ed intonacati, le volte della navata destra sono in pietra, mentre quelle della navata sinistra sono in cannucciato. Un'ampia cupola ovale è posta sul presbiterio una volta a botte conclude la copertura dello spazio.
Pianta
La pianta della chiesa è distinta in due zone, l'aula per i fedeli ed il presbiterio, il quale si eleva dall'aula per mezzo di un gradino; la navata centrale è separata dalle laterali per mezzo di colonne che inquadrano archi a tutto sesto.
Campanile
Di forma quadrangolare è un tuttuno con la chiesa, si distingue una prima parte che rastremandosi arriva fino alla cella campanaria, dove trovano posto ampie aperture, termina con una cuspide, coperta con tegole di terracotta (coppi). Esternamente è in pietra facciavista.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
è stato realizzato un nuovo altare rivolto al popolo, inoltre all'interno del presbiterio è stato posto il fonte battesimale.
Contatta la diocesi