Campanile |
Il campanile è in stile moderno, realizzato interamente in c.a. a vista e acciaio. Fa parte della struttura della Chiesa e Sacrestia e si trova sul lato destro della facciata principale che affaccia sulla via Primo Maggio. |
Coperture |
La copertura della Chiesa è realizzata con elementi prefabbricati in c.l.s. di forma curva (tegoloni) che affiancati uno all'altro conferiscono un andamento ondeggiato ai prospetti laterali.
Sopra i tegoloni si ha un isolante in poliuretano e quindi un impermeabilizzante costituito da membrana bituminosa ecosostenibile. La copertura della Chiesa è stata dotata di sistema anticaduta costituito da linee di ancoraggio flessibili orizzontali e dispositivi di ancoraggio puntuali.
La copertura della sacrestia risulta piana in latero-cemento con manto in guaina impermeabilizzate nascosto alla vista da cartelle in muratura. |
Fondazioni |
Le fondazioni sono in cemento armato del tipo a trave rovescia. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Il pavimento della Chiesa e Sacrestia è realizzato in cotto. La parte del presbiterio, rialzata da tre gradini presenta un pavimento in legno. La cappella del Santissimo risulta a sua volta rialzata di tre gradini rispetto al presbiterio. I gradini risultano rivestiti sull'alzata con pietra mentre la pedata è in legno e/o cotto. |
Pianta |
L'edificio ha pianta irregolare con pareti curvilinee. La Chiesa ha altezza maggiore rispetto alla Sacrestia formando quindi cartelle dotate di finestrature. L'ingresso è posto sul prospetto principale lungo la via primo Maggio. La geometria della copertura a tegoloni curvi si legge anche dall'interno non essendo presenti controsoffitti. |
Impianto strutturale |
L'impianto strutturale è del tipo a telaio con fondazioni in travi rovesce in c.a. dal quale spiccano pilastri e setti che sostengono travi sulle quali sono impostati i tegoloni prefabbricati della copertura della Chiesa o il solaio in latero-cemento per quanto riguarda la Sacrestia. |