chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Albereta
Pelago
Fiesole
chiesa
parrocchiale
S.Stefano all'Albereta
Parrocchia di Santo Stefano
Campanile; Coperture; Fondazioni; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1978); fonte battesimale - aggiunta arredo (1978); ambone - aggiunta arredo (1978)
1976 - 1976(realizzazione intero bene); 1979 - 1979(consacrazione intero bene); 2020 - 2020(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santo Stefano all'Albereta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santo Stefano all'Albereta <Albereta, Pelago>
Altre denominazioni S.Stefano all'Albereta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1976  (realizzazione intero bene)

Nel 1976 sul progetto dell'arch. Alfonso Stocchetti inizia la realizzazione della nuova chiesa

1979  (consacrazione intero bene)

Il 12/06/1979 Mons. Simone Scatizzi consacrò la chiesa di Santo Stefano ad Albereta.

2020  (ristrutturazione intero bene)

2018-2020: intervento di consolidamento e restauro sulla copertura della chiesa con il contributo 8x1000 alla Chiesa Cattolica
Descrizione

L'edificio è posto in corrispondenza dell'incrocio fra la via Primo Maggio e la via Santo Stefano all'Albereta e confina sul lato Nord Ovest con la ferrovia. Il fabbricato risulta di recente costruzione in stile moderno, con forme irregolari. Il corpo di fabbrica è costituito da due volumi ossia la Chiesa e la sacrestia avente altezza minore costruita in continuità sul lato destro (guardando la facciata principale).
Campanile
Il campanile è in stile moderno, realizzato interamente in c.a. a vista e acciaio. Fa parte della struttura della Chiesa e Sacrestia e si trova sul lato destro della facciata principale che affaccia sulla via Primo Maggio.
Coperture
La copertura della Chiesa è realizzata con elementi prefabbricati in c.l.s. di forma curva (tegoloni) che affiancati uno all'altro conferiscono un andamento ondeggiato ai prospetti laterali. Sopra i tegoloni si ha un isolante in poliuretano e quindi un impermeabilizzante costituito da membrana bituminosa ecosostenibile. La copertura della Chiesa è stata dotata di sistema anticaduta costituito da linee di ancoraggio flessibili orizzontali e dispositivi di ancoraggio puntuali. La copertura della sacrestia risulta piana in latero-cemento con manto in guaina impermeabilizzate nascosto alla vista da cartelle in muratura.
Fondazioni
Le fondazioni sono in cemento armato del tipo a trave rovescia.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della Chiesa e Sacrestia è realizzato in cotto. La parte del presbiterio, rialzata da tre gradini presenta un pavimento in legno. La cappella del Santissimo risulta a sua volta rialzata di tre gradini rispetto al presbiterio. I gradini risultano rivestiti sull'alzata con pietra mentre la pedata è in legno e/o cotto.
Pianta
L'edificio ha pianta irregolare con pareti curvilinee. La Chiesa ha altezza maggiore rispetto alla Sacrestia formando quindi cartelle dotate di finestrature. L'ingresso è posto sul prospetto principale lungo la via primo Maggio. La geometria della copertura a tegoloni curvi si legge anche dall'interno non essendo presenti controsoffitti.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è del tipo a telaio con fondazioni in travi rovesce in c.a. dal quale spiccano pilastri e setti che sostengono travi sulle quali sono impostati i tegoloni prefabbricati della copertura della Chiesa o il solaio in latero-cemento per quanto riguarda la Sacrestia.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1978)
altare in pietra
fonte battesimale - aggiunta arredo (1978)
posizionato sul presbiterio alla parte destra dell'altare
ambone - aggiunta arredo (1978)
struttura moderna in legno/ferro
Contatta la diocesi