chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pulcherini Minturno Gaeta chiesa parrocchiale San Giuseppe Parrocchia di San Giuseppe Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1970); ambone - aggiunta arredo (1970) 1724 - 1724(inizio lavori intero bene); 1726 - 1726(completamento intero bene); XIX - XIX(rifacimento presbiterio); XIX - XIX(rifacimento ala sinistra)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giuseppe <Pulcherini, Minturno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
1724 (inizio lavori intero bene)
La data di inizio lavori è il 1724
1726 (completamento intero bene)
La consacrazione della chiesa è fatta risalire al 1726, anno di completamento dei lavori di costruzione
XIX (rifacimento presbiterio)
L'attuale presbiterio risale al secolo XIX
XIX (rifacimento ala sinistra)
La navata sinistra fu costruita nel secolo XIX
Descrizione
La facciata dell'edificio presenta forme rettangolari con timpano triangolare posto alla sommità. Al centro vi è un'edicola con l'immagine di San Giuseppe, titolare della chiesa, con al di sotto il portale d'ingresso. L'interno è a due navate, di cui la centrale di dimensioni maggiori. La navata laterale sinistra è separata dalla centrale da archi a tutto sesto. L'arco trionfale, a tutto sesto, separa la navata dal presbiterio. In controfacciata vi è una cantoria poggiante su tre archi a sesto ribassato. Il soffitto presenta una copertura con volte a crociera che scaricano su semi pilastri in muratura.
Pianta
aula a due navate di cui la centrale di dimensioni maggiori
Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde