chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fondi Gaeta chiesa parrocchiale S. Maria in Piazza Parrocchia di Santa Maria in Piazza Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Struttura altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990) 1126 - 1126(preesistenze intero bene); 1491 - 1491(completamento intero bene); XVI - XVIII(ristrutturazione intero bene); 1923 - 1923(restauro copertura)
Chiesa di Santa Maria in Piazza
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria in Piazza <Fondi>
Altre denominazioni
S. Maria in Piazza
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
1126 (preesistenze intero bene)
Documenti archivistici attestano la presenza di una precedente chiesa al 1126
1491 (completamento intero bene)
la chiesa è aperta al culto nel 1491 seppure è consacrata solonel 1508
XVI - XVIII (ristrutturazione intero bene)
tra il 1500 e la seconda metà del secolo XVIII l'edificio ha subito diverse ristrutturazioni che hanno interessato prevalentemente l'interno.
1923 (restauro copertura)
le volte di copertura delle navate furono rifatte nel 1923 a seguito di un terremoto
Descrizione
La chiesa è preceduta da un sagrato al quale si accede tramite una scalinatadi nove gradini. La facciata presenta un paramento murario in blocchi di pietra in marmo. Il timpano, invece, è in tufo così come la strombatura dei tre portali, ognuno dei quali corrisponde ad una navata interna. L'architrave del portale maggiore è decorato con sculture a bassorilievi. Altre sculture sono presenti sugli stipiti. Il portale è sormontato da una lunetta ad arco a tutto sesto al cui interno vi è un rilievo con la Madonna in trono col Bambino con Santa Caterina martire d'Alessandria sul lato destro ed alla sinistra il conte in preghiera. In corrispondenza simmetrica con i tre portali, si aprono tre finestre, di cui la centrale tonda. Alla sinistra della facciata, si trova il campanile, con più ordini e copertura a cuspide piramidale.
L'interno della chiesa è a croce latina, con tre navate separate da archi a sesto acuto poggianti su pilastri, transetto e un'abside in fondo a ciascuna delle navate; la copertura è con volte a crociera ogivali nelle navate lareali ed a capriata in quella centrale.
A ridosso delle pareti fondali del transetto, si trovano due altari laterali gemelli in piperino, uno dedicato alla Vergine Assunta (transetto di destra), l'altro dedicato, invece, a Sant'Antonio da Padova (transetto di sinistra).
Coperture
tetto a due falde sulla navata centrale ed a singola falda su quelle laterali.
Pianta
tre navate con transetto e tre absidi
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in cotto di recente fattura
Struttura
strutture verticali: pareti in muratura continua
Struttura
strutture diorizzontamento: navata coperte da capriate lignee e navate laterali da volte a crociera