chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gusaliggio
Valmozzola
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
Sant'Antonio
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
nessuno
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1836 - 1836(restauro facciata)
Oratorio di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di Sant'Antonio <Gusaliggio, Valmozzola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

L'oratorio dedicato a Sant'Antonio costruito a Sozzi, risale al Cinquecento e apparteneva alla nobile famiglia dei De Mutio.

1836  (restauro facciata)

Sul portale d'ingresso dell'oratorio si trova l'iscrizione: DOMUS ORATIONIS 1836. La data potrebbe riferirsi o al rifacimento del portale o al restauro dell'intera facciata.
Descrizione

La chiesa di San'Antonio sorge in località Sozzi di Gusaliggio, all'interno dell'abitato, con orientamento Nord-sud. La facciata è a capanna, con il rampante sinistro interrotto da un campaniletto che vi si eleva, con cella aperta sui quattro lati da monofore a a tutto sesto. La cella presenta frontoni curvilinei ed è coperta da tetto a guglia, in cotto. La facciata è rinserrata ai alti da contrafforti, svasato quello di destra. Al centro si apre l'unico portale, sormontato da architrave su mensole e una monofora a tutto sesto, nella parte superiore. Al centro del timpano si inserisce una nicchia. Una sola finestra si apre sul fronte sinistro, in corrispondenza del presbiterio.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, a unica campata, coperta da volta a crociera e scandita agli angoli da lesene doriche, tra le quali corre una cornice modanata, in aggetto. Il presbiterio si apre verso l'aula con un arco a tutto sesto, su pilastri murali dorici. A unica campata, a pianta rettangolare, è coperto da volta a botte.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cotto.
Elementi decorativi
Le volte sono dipinte a motivi floreali e geometrici e la parete di fondo del presbiterio a soggetto quadraturista.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi