chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tornolo
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Bernardino da Siena
Parrocchia di San Bernardino da Siena
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1994); ambone - intervento strutturale (1994)
XVIII - XIX(costruzione intero bene); XX - XXI(restauro torre campanaria); 2006 - 2006(restauro intero bene)
Chiesa di San Bernardino da Siena
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bernardino da Siena <Tornolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - XIX (costruzione intero bene)

La facciata venne rinnovata nel 1804, mentre il campanile risale alla metà del XVIII secolo. Nell'edificio sono presenti sei cappelle, le ancone di stucco presenti in esse sono di arte locale. Nella seconda cappella a destra gli stucchi rococò si estendono agli altari. La terza cappella a sinistra ricoperta da stucchi e con i Misteri del Rosario, datati tra fine 1600 e inizio 1700, è quanto rimane dell'edificio precedente .

XX - XXI (restauro torre campanaria)

La torre campanaria venne restaurata nel 1987, nel 2003, e nel 2006.

2006  (restauro intero bene)

L'edificio venne restaurato nel 2006.
Descrizione

La chiesa di San Bernardino da Siena sorge in località Tornolo, all'interno del centro abitato, lungo la Strada Provinciale Bedonia, sulla quale affaccia preceduta da un sagrato poco profondo, lastricato in arenaria, con orientamento Est-Ovest. La facciata è a capanna, rinserrata agli angoli da lesene doriche binate, che reggono una cornice in aggetto, spezzata. Al centro si apre l'unico portale, a luce rettangolare, centinato, a tutto sesto, con stipiti in pietra. Al di sopra del portale si apre una piccola nicchia a tutto sesto che accoglie la statua di San Bernardino. Nella parte superiore si apre una bifora a tutto sesto. Il centro del timpano è forato da un apertura orbicolare. I fronti laterali sono scanditi da lesene in tre campate e forati da tre finestroni rettangolari per lato. Ai fronti si addossano, senza soluzione di continuità, i volumi, più bassi delle cappelle laterali. Sul retro il volume del presbiterio è in pietra a vista. Il campanile si addossa al presbiterio sul lato destro. A pianta quadrata, su di uno zoccolo in pietra a vista, termina con una cella campanaria aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto, con lesene d'angolo. Le lesene reggono una trabeazione spezzata. Al di sopra della cella s'imposta un tamburo ottagonale, in pietra a vista, con lesene sugli angoli, coperto con cupola in rame con pinnacolo.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, di quattro campate, rettangolari, voltate a botte. Le campate sono scandite da lesene doriche al di sopra delle quali corre una trabeazione spezzata in aggetto, lungo la navata e il presbiterio. La volta è forata dalle unghie degli archi a tutto sesto dei finestroni del claristerio. Sulla navata si aprono, con archi a tutto sesto le cappelle votive, a pianta rettangolare, voltate a botte, dedicate rispettivamente, quelle a sinistra al Confessionale, San Bonifacio, l'Assunta, la Madonna, quelle di destra al Battistero, al Crocifisso, San Apollonia e al Sacro Cuore. Il presbiterio si apre sulla navata con un arco a tutto sesto su pilastri murali. Il presbiterio, rialzato di due gradini in marmo, a pianta rettangolare, a due campate, è voltato a botte. La volta è forata dalle unghie dei finestroni del claristerio. L'abside semicircolare è voltato a vele.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata, a falda unica sulle cappelle. Manto di copertura in coppi di cotto e tegole marsigliesi.
Pavimenti e pavimentazioni
In lastre di marmo lungo la navata, nel presbiterio e nell'abside.
Elementi decorativi
Le pareti, e le volte della navata, delle cappelle, del presbiterio e dell'abside sono affrescate a soggetti religiosi, elementi geometrici e floreali. Le cappelle sono decorate con stucchi.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1994)
Altare maggiore. Mensa in pietra.
ambone - intervento strutturale (1994)
Ambone. In pietra con bassorilievo (Cristo)
Contatta la diocesi